Il corso «Capire l’attualità internazionale» è pensato per chi desidera comprendere meglio gli eventi internazionali e perché devono interessarci. E’ ideato e tenuto da Luca Lovisolo.
I partecipanti apprendono le basi per interpretare i fatti e collocarli nel giusto contesto. Il docente applica chiavi di lettura adatte anche a un pubblico non specializzato.
Quali conseguenze ha per noi un colpo di Stato in un Paese africano? Come incidono sull'attualità le eredità evidenti e nascoste della fine dell'Unione sovietica? Come funziona il diritto internazionale? Sono alcune delle tante domande alle quali questo corso aiuta a rispondere.
L'iscrizione al corso avviene sotto forma di abbonamento. L'abbonamento dura un anno e permette di accedere sia alle lezioni già pubblicate sia alle nuove lezioni che escono nel periodo di validità dell'abbonamento.
Il corso è fruibile esclusivamente via Internet. Alle lezioni si può assistere negli orari di propria preferenza. L'accesso al corso si chiude alla scadenza dell'abbonamento e può essere rinnovato (nessun rinnovo automatico).
Le lezioni sono distribuite in più percorsi di apprendimento: un percorso centrale e più percorsi derivati.
Il percorso centrale è formato da 20 lezioni della durata di 20 minuti circa ciascuna, suddivise in quattro moduli. Chi segue questo percorso apprende gli elementi fondamentali e un metodo di analisi applicato ad alcuni esempi.
Nr. | Tema | Durata |
---|---|---|
– | Introduzione al corso | 19:57 |
1. | Come la Storia ci aiuta a capire le relazioni internazionali | 23:11 |
2. | Quale peso ha la geografia nelle relazioni internazionali | 21:34 |
3. | Il ruolo delle lingue e delle culture nelle relazioni tra i popoli | 23:45 |
4. | Perché le religioni sono ancora importanti, anche dove sembrano superate | 23:11 |
5. | Riassumiamo questo modulo e applichiamo ciò che abbiamo appreso | 23:35 |
Nr. | Tema | Durata |
---|---|---|
1. | Come il pensiero politico ci aiuta a capire l'attualità internazionale (1) | 23:55 |
2. | Come il pensiero politico ci aiuta a capire l'attualità internazionale (2) | 27:14 |
3. | Opinione pubblica, media e social network: ci aiutano davvero? | 24:41 |
4. | Come funzionano le teorie di analisi delle relazioni internazionali | 24:24 |
5. | Riassumiamo questo modulo e applichiamo ciò che abbiamo appreso | 24:36 |
Nr. | Tema | Durata |
---|---|---|
1. | Come funziona il diritto internazionale e quali sono i suoi principi (1) | 23:03 |
2. | Come funziona il diritto internazionale e quali sono i suoi principi (2) | 24:49 |
3. | Perché i diritti umani sono un elemento essenziale del diritto internazionale | 22:19 |
4. | Le istituzioni internazionali: cosa sono e come incidono sull'attualità | 22:31 |
5. | Riassumiamo questo modulo e applichiamo ciò che abbiamo appreso | 22:53 |
Nr. | Tema | Durata |
---|---|---|
1. | Il ruolo dell'Europa nel mondo: una costruzione in divenire | 21:48 |
2. | Gli Stati uniti d'America: grandezze e limiti di una superpotenza | 22:37 |
3. | Russia ed ex Unione sovietica: un vulcano ai nostri confini | 23:21 |
4. | Cina, Africa, America latina: qual è il loro posto nell'attualità globale | 24:00 |
5. | I miti che abbiamo sfatato e come usare in pratica ciò che abbiamo appreso | 22:59 |
I percorsi derivati si sviluppano in continuo, senza programma predeterminato. E' prevista la pubblicazione di una nuova lezione ogni mese. Chi segue questo percorso apprende approfondimenti, conosce eventi storici o biografie che aiutano a interpretare i fatti internazionali, anche da prospettive insolite e originali.
Gli argomenti delle nuove lezioni possono essere ispirati dagli eventi di attualità internazionale. In questa tabella si trovano le lezioni dei percorsi derivati già iniziati.
Prossima lezione in uscita per i percorsi derivati: fine maggio 2023.
Nr. | Tema | Durata |
---|---|---|
1. | Come gli scrittori ci aiutano a capire l’attualità | 37:24 |
2. | Come funziona una «repubblica islamica» | 42:22 |
3. | Cina e Africa, una relazione che sta cambiando il mondo | 40:38 |
4. | Storia e attualità dei vertici internazionali «G...» | 35:04 |
Nr. | Tema | Durata |
---|---|---|
1. | Charles Aznavour, storia in persona dell’Armenia | 39:00 |
Nr. | Tema | Durata |
---|---|---|
1. | Una giovane giornalista italiana scrive sull’Oriente | 20:56 |
2. | Hannah Arendt: un saggio sulla menzogna in politica | 30:31 |
L'abbonamento al corso «Capire l'attualità internazionale» include in omaggio l'accesso alle serie in episodi dedicate a singoli eventi delle relazioni internazionali (>dettagli). Chi si abbona al corso può assistere a tutte le serie che escono nel periodo di validità del proprio abbonamento.
Obiettivo del corso
Sviluppare nei partecipanti l’abilità di interpretare i fatti di attualità internazionale ed essere maggiormente consapevoli del loro svolgimento. I partecipanti apprendono un metodo per analizzare e collocare gli eventi e orientarsi nelle informazioni diffuse dai media.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Destinatari
Chiunque desideri conoscere le dinamiche delle relazioni internazionali, per ragioni personali o professionali.
Durata
Il percorso centrale si compone di 20 lezioni di 20 minuti ciascuna; i percorsi derivati si sviluppano in continuo con una nuova lezione ogni mese, prendendo spunto anche dall'attualità.
Funzionamento
I partecipanti possono iscriversi al corso in qualunque momento, nell'area riservata di questo sito. Vengono informati via posta elettronica della pubblicazione di nuovi contenuti.
Materiale didattico
Video delle lezioni
Link a fonti, documenti e media
Requisiti tecnici per assistere alle lezioni
E’ adeguato qualunque computer, da tavolo o portatile, purché recente e aggiornato. Le lezioni si possono visualizzare anche su dispositivi mobili di minori dimensioni, ma la resa potrebbe non essere ottimale. Non servono né la videocamera né il microfono. Se Lei assiste senza problemi al video qui sotto, di norma riuscirà a seguire senza difficoltà tutti i corsi Archomai.
Altre informazioni utili
La partecipazione a questo corso non prevede l'emissione di attestati di frequenza.
Non perda le informazioni su questo corso: si iscriva gratuitamente al >notiziario.
Il corso guida i partecipanti a interpretare autonomamente gli eventi internazionali, utilizzando un linguaggio adatto anche a un pubblico non specializzato;
La modalità di frequenza via Internet permette massima libertà di gestione del tempo;
Il corso propone analisi dei fatti secondo chiavi di lettura forti, esenti da interpretazioni parziali o giornalistiche.
Storia e attualità del vertici internazionali «G...» | Percorso «Argomenti» – Perché e come sono nati gli ormai celebri vertici «G7», «G20» e altri simili. Cosa li distingue da altri e cosa rappresentano nell'attualità.
Iscrizione
Abbonamento annuale
Nessun rinnovo automatico
Accesso al percorso centrale del corso
«Capire l'attualità internazionale»
Accesso ai percorsi derivati del corso
«Capire l'attualità internazionale»
Accesso per un anno
alle serie in episodi