Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

L’arrivo al potere di Vladimir Putin

S53 | Seminario del corso «Capire l'attualità internazionale»

Nell'estate del 1999 sale alla guida del governo russo un funzionario semisconosciuto: Vladimir Vladimirovič Putin. Una scelta che non risponde ad alcuna logica apparente, in quel momento. Questo seminario spiega perché Boris Eltsin indica proprio Putin come suo successore. E' dalle ragioni di quella scelta e dal suo contesto, che si comprende il ruolo della Russia nell'attualità.
«Pochi eventi degli ultimi decenni condizionano l'attualità come l'arrivo al potere di Vladimir Putin. I meccanismi che portano Putin dagli uffici dei servizi segreti alla presidenza della Russia sono uno spaccato di storia recente e una chiave per capire l'attualità.» – (Luca Lovisolo)
Nel volgere di qualche mese, durante il 1999, Boris Eltsin individua in Vladimir Putin il suo successore ideale. La scelta stupisce gli osservatori e delude i molti aspiranti alla presidenza, che in quel momento sembrano più titolati a rivestire la più alta carica dello Stato.
Questo seminario spiega la situazione della Russia degli anni Novanta, in particolare gli elementi che convincono Boris Eltsin, malato nel fisico e indebolito in politica, a indicare Vladimir Putin come suo successore; illustra il ruolo di alcune personalità russe centrali nella vicenda; spiega come Eltsin e i suoi uomini impongono Putin alla successione; elenca i primi atti con i quali Putin consolida il suo controllo sullo Stato; si conclude traendo indicazioni per comprendere il ruolo della Russia nell'attualità.

Lezioni e durata

1. Le tre sfide della Russia non più sovietica (59:05)
2. Due binari di arrivo di Vladimir Putin (49:03)
3. Da Eltsin a Putin, i momenti-chiave (51:27)
4. Putin presidente: la transizione (66:33)
5. Putin presidente: il dominio (68:33)

Lezione in diretta gratuita: giovedì 4 luglio 2024 h 21:00

La lezione è tratta dal seminario «L'arrivo al potere di Vladimir Putin» ed è dedicata alle tre principali sfide che la Russia dovette affrontare subito dopo il crollo dell'Unione sovietica. Offre contenuti utili anche a chi non desiderasse proseguire con le altre lezioni del seminario. Chi vorrà iscriversi al resto del seminario potrà farlo beneficiando di uno sconto riservato coloro che parteciperanno alla diretta.

Opinioni dei partecipanti

La lezione che mi è piaciuta di più è stata quella dedicata alla letteratura e alla sua funzione di denuncia di grandi problematiche sociali di respiro internazionale. E’ stato qualcosa di diverso dal solito ed è un tema che viene trattato ben poco, ma che è di grande interesse in quanto riguarda anche il mondo della cultura.

Materiale esaustivo e molto ben strutturato. Come sempre, molto professionale. Spero di poter partecipare presto a le nuove edizioni del corso.

Ho assistito a tutte le Sue lezioni e ci tengo a ringraziarla per i contenuti, che mi saranno molto utili in futuro: i corsi sono perfettamente spiegati e ben organizzati, cosa che mi stimola a proseguire questa avventura con i corsi successivi.

Con brevi lezioni riesci a trattare in modo esauriente argomenti sui quali difficilmente si trovano informazioni così complete e dettagliate.

Interessantissima anche la lezione sulla Somalia. Le conoscenze che avevo erano scarse e frammentate, mentre ora ho un quadro chiaro degli avvenimenti principali.

Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.

Obiettivo dei seminari
Guidare a comprendere e collocare eventi chiave dell'attualità internazionale. Il seminari fanno parte del corso «Capire l'attualità internazionale,» ma possono essere frequentati anche indipendentemente.

Destinatari
Chiunque. Non presuppone la partecipazione a corsi o altre iniziative di questo sito.

Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.

Disponibilità
Se acquistato separatamente dal corso «Capire l'attualità internazionale,» il seminario resta disponibile per per 30 giorni dal momento dell'acquisto. I video delle lezioni sono accessibili senza limiti di orario per tutto il periodo.
Per gli abbonati al corso «Capire l'attualità internazionale» i seminari sono già inclusi e sempre accessibili, per tutta la durata dell'abbonamento (le lezioni si trovano sotto «Percorsi derivati»).

Requisiti tecnici
Consigliamo di assistere ai nostri corsi utilizzando un computer da tavolo o portatile, in un contesto che permetta la necessaria concentrazione. La visione su dispositivi mobili può non essere ottimale.

Attestato di partecipazione
La partecipazione a singoli seminari non prevede l'emissione di attestati.

I seminari indipendenti

Anteprima di questo seminario

I prossimi appuntamenti

Non perda i prossimi appuntamenti: si iscriva gratuitamente al >notiziario.

Prezzi e modalità di iscrizione

Questo seminario

 69,00

Accesso per 30 giorni
a questo seminario

Accesso ai video
delle lezioni

–––

–––

–––

Corso completo

 450,00

Abbonamento annuale
Nessun rinnovo automatico

Accesso subito a tutte le lezioni e
materiali didattici per un anno

Scaricare le diapositive
delle lezioni

Accesso illimitato per un anno
ai seminari e alle serie in episodi

Attestato di partecipazione
in formato .pdf

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo