Ne approfitto per dirle che trovo i Suoi corsi molto interessanti e sto imparando davvero tanto! Ho scoperto quasi per caso il Suo sito e la Sua attività su Xing e devo dire di esserne davvero contenta! Complimenti! Dei corsi come i Suoi dovrebbero essere parte integrante di un percorso formativo universitario per tutti gli interpreti e i traduttori.
Presupposti per l'ottenimento dell'attestato
Per qualunque modalità di partecipazione a questo corso, l’emissione dell’attestato è sempre subordinata a una verifica di acquisizione dei contenuti. Ciò avviene svolgendo un’esercitazione a risposte multiple, che si considera superata al raggiungimento di un punteggio minimo di 4 su 6, ossia il 60% di risposte esatte (ad esempio: 20 risposte esatte su 30 domande).
L'esercitazione avviene completamente via Internet. Deve essere svolta e inviata al termine di ogni modulo, entro la data indicata nel calendario delle lezioni. L'emissione dell'attestato è compresa nella tariffa di iscrizione. Nei casi in cui è prevista l'emissione dell'attestato in formato elettronico, un attestato in formato cartaceo può essere emesso contro il versamento di un diritto di segreteria pari a EUR 25,00.
Attestato di partecipazione al corso completo
Viene emesso un attestato al termine di ciascuno dei due anni di corso. Sull'attestato sono riportate anche le eventuali ore di consulenza individuale, per gli iscritti in modalità estesa. L'attestato per il corso completo è emesso esclusivamente su carta, sia per la modalità ordinaria sia per quella estesa.
Attestato di partecipazione ai percorsi tematici
Chi frequenta un percorso tematico riceve riceve un attestato al termine del percorso. L'attestato per i percorsi tematici è emesso in formato elettronico (.pdf).
Attestato di partecipazione a singoli moduli
In caso di partecipazione a singoli moduli del corso si riceve un attestato per ciascun modulo frequentato. L'attestato per la partecipazione a singoli moduli è emesso in formato elettronico (.pdf).
Contenuto e riconoscimento degli attestati
Gli attestati sono emessi da Archomai centro studi e formazione. Gli attestati su carta contengono le seguenti informazioni:
Nome, cognome e indirizzo della persona partecipante;
Designazione, numero di lezioni e di ore dei moduli frequentati;
Punteggio conseguito nell’esercitazione di verifica.
Gli attestati in formato elettronico possono contenere meno dettagli di quelli su carta.
Gli attestati Archomai vengono normalmente riconosciuti per l’attribuzione dei crediti formativi presso numerose associazioni professionali. Poiché in ogni Paese vigono norme e consuetudini diverse per il riconoscimento degli attestati di formazione continua e aggiornamento professionale, non è possibile fornire qui indicazioni più dettagliate. Per avere risposte certe invitiamo a rivolgersi direttamente agli enti interessati. Cliccando sull’immagine qui sotto è possibile visualizzare un facsimile di attestato.