Mentre i corsi di traduzione giuridica si soffermano normalmente su aspetti di tecnica della traduzione e, in genere, non trattano, o trattano poco gli aspetti teorici di diritto, con il corso «Il diritto per tradurre» si apprende ad analizzare i testi e la terminologia sulla base delle fonti. Il corso insegna ai traduttori il diritto dal punto di vista di chi fa traduzioni, per guidare a comprendere e tradurre consapevolmente i testi legali.
La distinzione principale è che «Il diritto per tradurre» spiega il diritto come serve a coloro che fanno traduzione giuridica e dal loro punto di vista. Le lezioni seguono un percorso appositamente studiato per i professionisti della traduzione. Inoltre, «Il diritto per tradurre» tratta sempre parallelamente l’ordinamento e il linguaggio dei diversi Paesi nei quali l’italiano è utilizzato nell’amministrazione della giustizia: in particolare, l’Italia e la Svizzera italiana. In questo modo, si ottiene una visione completa del linguaggio giuridico italiano nelle diverse varianti nazionali e ciascuno può applicare le nozioni apprese alle sue specifiche lingue e realtà di lavoro.
Nel corso «Il diritto per tradurre» si parla di diritto italiano con costanti riferimenti al diritto svizzero in versione italiana e viceversa. Dove necessario sono previsti anche cenni al diritto della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano. In questo modo, si sviluppa l’abilità comparativa e si acquisisce una visione completa degli usi della lingua italiana in tutti i Paesi in cui è utilizzata per l’amministrazione della giustizia.
Il corso affronta i problemi di linguaggio a partire dai contenuti giuridici. E' aperto a traduttori che lavorano con qualunque lingua, purché siano interessati all’italiano come lingua attiva o passiva. Hanno partecipato al corso persone delle lingue più diverse.
«Il diritto per tradurre» è un corso essenzialmente teorico. Tuttavia, i moduli delle aree «Diritto contrattuale e societario» e «Diritto penale e processuale» includono l’analisi di testi e sentenze provenienti dalla pratica legale e giudiziaria. Inoltre, a dipendenza della modalità di iscrizione scelta, è possibile concordare ore di consulenza individuale con il docente.
Ogni lezione ha una durata di 45 minuti circa. I video che contengono le lezioni sono disponibili 24 ore su 24. Per i moduli settoriali (da M81 a M87), la disponibilità del materiale è di 90 giorni per ciascun modulo e decorre dal momento del primo accesso al modulo (non dal momento dell’acquisto). La disponibilità del materiale dei moduli che si svolgono a calendario dipende invece dalle date indicate sul calendario stesso.
E’ semplicissimo. Appena terminato l’acquisto si può accedere al corso, secondo il calendario previsto. All’interno della piattaforma didattica compaiono i video e gli altri materiali delle lezioni. Non serve installare programmi specifici. Ogni nuova lezione viene notificata via posta elettronica. Per ogni difficoltà tecnica, l'amministrazione del corso risponde entro 24 ore.
Per iscriversi al corso completo e ai percorsi tematici, la scadenza è fissata ogni anno l’ultimo venerdì di giugno. L'iscrizione a singoli moduli non è legata al calendario.
Per iscriversi non sono necessarie formalità particolari. Per iscriversi al corso ordinario «Il diritto per tradurre,» che prevede il pagamento rateale, trova tutti i dettagli >qui. Se desidera iscriversi a un singolo modulo, faccia clic sul bottone «Iscriversi» che trova in fondo alla pagina del modulo scelto, sotto la colonna del prezzo.
Sì, certo, se interessano solo le materie rispettive. L'iscrizione vale comunque solo per il primo anno. Entro la fine del primo anno si decide poi se proseguire con il secondo.
E' possibile, in questo caso La invitiamo a contattarci per ulteriori dettagli.
Tecnicamente è possibile, ma La rendiamo attenta che ciò può richiedere un notevole impegno di studio e comporta il raddoppio delle rate. In questo caso La invitiamo a contattarci.
Dopo aver eseguito l’acquisto e il pagamento, può accedere all'aula e seguire le semplici istruzioni per assistere alle lezioni. Se ha scelto la frequenza al corso completo o ai percorsi tematici, all’iscrizione riceve le prime indicazioni e l'accesso al modulo introduttivo M60. Può cominciare a frequentarlo in piena libertà, in attesa dell'inizio delle lezioni l'ultimo mercoledì di settembre.
Certo, il corso è pensato per traduttori che non hanno una preparazione giuridica, ma desiderano affrontare con maggiore consapevolezza la traduzione di testi legali. Inoltre è previsto un modulo introduttivo di cinque lezioni, che illustra le basi della materia, accessibile gratuitamente e in qualunque momento per tutti gli iscritti a qualunque modulo.
I moduli sono indipendenti fra loro, trattano il loro argomento in modo completo e permettono di ottenere un attestato. Le eccezioni sono indicate sulle rispettive schede.
Se desidera frequentare singoli moduli, è bene cominciare dai moduli sul diritto contrattuale (M61 e seguenti). Se non desidera iscriversi al corso completo, valuti anche la partecipazione ai percorsi tematici, che sono già pensati per guidare all'apprendimento secondo il percorso coerente ed efficace (maggiori dettagli >qui). Inoltre, se desidera, può contattare il docente, utilizzando il formulario di contatto, e chiedere un consiglio personalizzato.
Tutti i prezzi indicati sono finali. Archomai opera in un regime fiscale che non prevede l'applicazione dell'IVA. Non sono previsti altri tributi.
Il pagamento via versamento bancario è possibile solo per il corso «Il diritto per tradurre» e per pagamenti provenienti dall'Unione europea. In questo caso Le chiediamo di inviarci la ricevuta del bonifico, appena eseguito il pagamento, rispondendo al messaggio di conferma dell'ordine. In questo modo possiamo evadere subito il Suo ordine, senza attendere i tempi bancari e amministrativi della registrazione del bonifico, che possono comportare attese di molti giorni.
Certo, al momento dell'ordine è sufficiente indicare la ragione sociale e i dati dell'azienda. L'indirizzo di posta elettronica deve però essere quello della persona che assisterà al corso. Se ciò non fosse possibile, la invitiamo a contattarci per trovare una soluzione alternativa. Se il Suo datore di lavoro preferisce versare l'intero importo del corso, per semplificare l'amministrazione, anziché eseguire il pagamento rateale, La preghiamo di scriverci con almeno 30 giorni di anticipo sulla scadenza dell'iscrizione, utilizzando il formulario di contatto.
«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
13 moduli
240 lezioni
Consulenza individuale
Legga le opinioni di chi ha già partecipato ai corsi di Luca Lovisolo su >questa pagina e sul >profilo LinkedIn del docente.
Corso completo
Modalità ordinaria
ogni tre mesi
quattro rate l'anno
13 moduli, totale: 240 lezioni
Scadenza iscrizione: 30.6.2023
Inizio lezioni a settembre
Accesso subito al modulo introduttivo
2 lezioni di 45 min a settimana
Materiale accessibile tutto l'anno
Assistenza del docente via mail
12 ore di consulenza individuale l'anno
Attestato di fine anno su carta
Posto assicurato in tutti i moduli
Prezzo scontato e reateale
Corso completo
Modalità estesa
ogni tre mesi
quattro rate l'anno
13 moduli, totale: 240 lezioni
Scadenza iscrizione: 30.6.2023
Inizio lezioni a settembre
Accesso subito al modulo introduttivo
2 lezioni di 45 min a settimana
Materiale accessibile tutto l'anno
Assistenza del docente via mail
12 ore di consulenza individuale l'anno
Attestato di fine anno su carta
Posto assicurato in tutti i moduli
Prezzo scontato e reateale
Percorsi tematici
Solo modalità ordinaria
ogni tre mesi
tre / quattro rate l'anno
2/3 moduli, totale: 44/66 lezioni
Scadenza iscrizione: 30.6.2023
Inizio lezioni a settembre
Accesso subito al modulo introduttivo
2 lezioni di 45 min a settimana
Materiale accessibile tutto l'anno
Assistenza del docente via mail
12 ore di consulenza individuale l'anno
Attestato di fine percorso in .pdf
Posto assicurato in tutti i moduli
Prezzo scontato e reateale
I prezzi e le modalità di partecipazione a singoli moduli si trovano sulle schede di ciascun modulo