Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

Il progetto della Russia su di noi

Il libro di Luca Lovisolo che spiega il progetto della Russia per l'Europa e il ruolo dell'Italia

La strategia di Mosca e le sue conseguenze per noi. Le basi e i punti deboli del progetto del Cremlino per «l'Europa da Vladivostok a Lisbona.»

Fuori dalle cerchie degli specialisti, le azioni della Russia per conquistare sempre maggiore influenza in Europa sono poco note. Prendendo spunto da alcuni fatti di cronaca, questo libro spiega, anche a un lettore non specialista, la strategia di Mosca per imporre la sua egemonia e il suo sistema autoritario come alternativa allo Stato di diritto europeo.
di Luca Lovisolo | 126 pagine 14x21.5 | Archomai, 2020 | Revisione: 2023 | ISBN: 978-88-906130-9-8
EUR 14,50
I libri Archomai sono in vendita su Amazon. Non vengono forniti alle librerie. Sono pubblicati esclusivamente in formato cartaceo.

La strategia del Cremlino in Italia ed Europa: le idee, i fatti e le intenzioni della Russia

Il progetto egemonico di Mosca sull'Europa: come cambierebbe le nostre vite e come possiamo fermarlo

«La tragedia della guerra in Ucraina ha riacceso i riflettori sulle mire della Russia sull'Europa. Con questo libro desidero illustrare anche a un lettore non tecnico la strategia del Cremlino e le conseguenze su di noi. Il progetto della Russia è in piena realizzazione, ma possiamo ancora fermarlo, se lo vogliamo.» – (Luca Lovisolo)
La ripresa della guerra in Ucraina, il 24 febbraio 2022, è la tragica prova che la Russia ha abbandonato il cammino di integrazione con l’Occidente che aveva imboccato alla fine dell'Unione sovietica e del comunismo. Il Cremlino, oggi, non punta solo a riconquistare influenza. Vuole imporre il suo modello autoritario come alternativa alla società aperta e allo Stato di diritto europei.

Prendendo spunto dalle trattative fra emissari russi e italiani svoltesi nel 2018 nel lussuoso hotel Metropol di Mosca, venute alla luce nel 2019 dopo altre vicende analoghe in Europa, questo libro descrive gli elementi essenziali dell'ambiguo rapporto fra Russia, Italia ed Europa. Anche la vicenda della missione militare russa in Italia durante la pandemia del nuovo Coronavirus, secondo punto di partenza di questo libro, lascia aperti interrogativi sulle relazioni anomale con Mosca.

Non si tratta di ipotesi accademiche o di teorie complottiste. Il progetto della Russia su di noi è in piena realizzazione. Su di esso si tengono conferenze pubbliche, si stampano libri, si organizzano relazioni fra uomini e partiti politici. Si scrivono articoli su riviste di strategia militare e si lanciano campagne di comunicazione. Per la Russia, nella realizzazione di questo progetto l’Italia è l’alleato migliore possibile.

Questo libro illustra, anche al lettore non abituato ai tecnicismi, il modo in cui la Russia guarda a noi e le relazioni fra Mosca e i suoi sostenitori occidentali. Questa versione aggiornata al 2023 inserisce nel contesto dei fatti la ripresa della guerra in Ucraina, con analisi di testi, documenti e interventi pubblici di Putin e altri protagonisti.
Com’è nato il libro «Il progetto della Russia su di noi?» Il libro è nato dall'aver osservato che le attività svolte dalla Russia per acquisire sempre maggiore influenza in Europa sono note agli studiosi di relazioni internazionali, ma non ai lettori non specialisti. E' una lacuna da colmare, perché il progetto della Russia sull'Europa, già in piena attuazione, è destinato a incidere a lungo e in profondità sul nostro stile di vita. La ripresa della guerra in Ucraina, a febbraio 2022, ha riportato l'attenzione su questo delicato tema.

Quali sono gli obiettivi del libro? Il libro vuole attrarre l'attenzione sul mutamento strisciante degli equilibri internazionali che sta avvenendo sotto i nostri occhi, nella disattenzione generale. Il progetto della Russia, d'altra parte, non è un processo inarrestabile: uno degli obiettivi che mi sono posto è stato non cadere nella denuncia fine a se stessa, ma indicare i punti deboli della strategia di Mosca e alcune possibilità per sottrarvisi.

A quali modelli si ispira, «Il progetto della Russia su di noi?» E' una lettura volutamente agile. Nello scriverlo ho guardato a quella letteratura molto diffusa in altre lingue, ma meno frequente in italiano, che tratta temi di attualità o di altra natura senza fronzoli accademici, ma offrendo al lettore un quadro preciso e documentato dei fatti.

A quale lettore si rivolge questo libro? Come tutto ciò che scrivo su questi temi, anche «Il progetto della Russia su di noi» si rivolge a un lettore interessato all’attualità internazionale, ma che non si accontenta di ciò che legge sui giornali o vede in TV. Un lettore desideroso di conoscere, ma che non ha modo di fare ricerche o di affrontare le letture riservate agli esperti.

Com’è stato accolto il libro dai lettori? La pubblicazione ha suscitato molta attenzione, persino oltre le mie aspettative. A seguito dell'uscita del libro, sono stato invitato a tenere una relazione sull'argomento alla Camera dei deputati italiana, dinanzi alla Commissione affari esteri. Un quotidiano ucraino e una nota rivista di relazioni internazionali di Kiev hanno pubblicato una mia lunga intervista. Alla ripresa della guerra in Ucraina, sono stato invitato da numerosi media a parlare dei problemi trattati in questo libro, sia in Italia sia in Svizzera. Quando si offre la possibilità di conoscere i fatti, documentandoli adeguatamente, generalmente si viene apprezzati.

Quali ricerche ci sono, alla base di questo libro? C'è il mio lavoro sulla Russia, sull'Ucraina e sull'Europa dell'est in generale. Quando accadono fatti che riguardano quelle realtà, non ci si può fermare alle apparenze. Bisogna collocare questi eventi sullo scenario dei rapporti fra Russia ed Europa, ma anche fra la Russia e i suoi vicini. In caso contrario, non si percepiscono i collegamenti tra i fatti e il progetto di cui sono parte.

Cos’è emerso, durante la scrittura de «Il progetto della Russia su di noi?» Scrivere questo librò è stata un'occasione per scoprire nuovi legami tra l'attualità, la condotta internazionale della Russia e le sue conseguenze su di noi, ma anche per riflettere su come arrestare questa mutazione di scenario. Se si studia la strategia russa, se ne scoprono anche i punti deboli e le contraddizioni. Se lo vogliamo, il progetto russo può ancora essere fermato.

Le opinioni dei lettori

Da Luca Lovisolo ho sempre trovato un punto di vista rigorosamente non convenzionale, con una cura analitica dove si percepisce l’onesta ricerca della verità.

La seguo da tempo, sta facendo un ottimo lavoro sull’Ucraina.

Veramente persona seria e preparata

Un prezioso contributo. Interessantissimo articolo dell’eccellente Luca Lovisolo, ricercatore indipendente ed esperto di diritto e relazioni internazionali.

Come sempre analisi accurate espresse con scelte sintattiche e semantiche impeccabili.

L’opinione di Luca Lovisolo è, come al solito, chiara, circostanziata e argomentata con schiettezza e onestà intellettuale.

Ho apprezzato il Suo intervento alla Commissione III della Camera (ammiro anche il Suo coraggio e pacatezza considerando quanto accaduto).

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo