«1991: fine dell’Unione sovietica»

Crolla l’ultimo impero: il racconto

L'Europa di oggi, la guerra in Ucraina e i mutamenti che hanno trasfigurato il nostro continente negli ultimi trent'anni diventano più chiari, se si conosce perché e come finì l’Unione sovietica. Una storia avvincente, eppure poco nota in molti dettagli essenziali. Raccontare quei fatti senza pregiudizi serve a capire perché hanno lasciato tracce così profonde nel mondo e negli individui di oggi.

«Le serie in episodi nascono dalla volontà di superare il linguaggio delle lezioni. Molti fatti che hanno segnato il secondo Novecento sono anche grandi storie da raccontare. Un racconto più libero, che resta fedele alla storia, fa rivivere da vicino gli eventi e fa conoscere meglio i loro protagonisti.» – (Luca Lovisolo)

Fu davvero Michail Gorbačëv a volere la fine dell’Unione sovietica? Chi e perché decise che uno Stato di 290 milioni di abitanti cessava di esistere? Come spiegare l'eredità lasciata dall'Unione sovietica negli individui e nel mondo di oggi? Sono alcune delle domande alle quali risponde questa serie.

Attraverso i momenti-chiave della fine del sistema sovietico si conoscono le personalità che segnarono quegli anni e le motivazioni che le spinsero ad agire. Anche attraverso memorie, filmati, musiche e testimonianze, si comprende lo stato d'animo della popolazione sovietica in quel periodo, la situazione internazionale del tempo e le ragioni per le quali la fine dell’Unione sovietica ha lasciato tracce tanto profonde sino ai nostri giorni.

Gli episodi di questa serie

Gli episodi hanno durata compresa tra 60 e 90 minuti ciascuno

Per gli abbonati al corso «Capire l'attualità internazionale» (>dettagli) le serie sono sempre accessibili, per tutta la durata dell'abbonamento. Per chi acquista l'accesso a una singola serie, le date di disponibilità vengono comunicate di volta in volta attraverso il >notiziario.

Disponibile dal 12 settembre al 17 ottobre 2023
anche per i non abbonati al corso - ogni martedì un nuovo episodio

Autore
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.

Destinatari
Chiunque. Non presuppone la partecipazione a corsi o altre iniziative di questo sito.

Funzionamento
Per gli abbonati al corso «Capire l'attualità internazionale» i video delle serie sono sempre accessibili, per tutta la durata dell'abbonamento. Per chi acquista l'accesso a una singola serie, i video vengono pubblicati entro le 18:00 di ogni martedì nel periodo indicato e restano disponibili sino alle 24:00 della data di chiusura. In entrambi i casi possono essere visualizzati in qualunque orario.

Requisiti tecnici
Qualunque computer, dispositivo mobile o smart-TV. La resa su dispositivi mobili potrebbe non essere ottimale.

Come assistere a una serie
Gli abbonati al corso «Capire l'attualità internazionale» (>dettagli sul corso) trovano i video delle serie all'interno del corso stesso. Chi acquista l'accesso a una singola serie riceve il link ai video subito dopo aver versato la quota di accesso rispettiva.

Anteprima

I prossimi appuntamenti

Non perda i prossimi appuntamenti: si iscriva gratuitamente al >notiziario.

Prezzi e modalità per assistere alle serie

Una sola serie o iscrizione al corso

Prossima serie

 25,00

Accesso a una sola serie

–––

–––

«1991: fine dell'Unione sovietica»

–––

Corso guidato

 75,00

Partecipazione guidata
Cinque rate mensili

Accesso progressivo ai moduli e
percorso guidato alle lezioni

Possibilità di scaricare le
diapositive delle lezioni

Accesso progressivo alle serie
in parallelo al resto del corso

Attestato di partecipazione
in formato .pdf

Corso completo

 350,00

Abbonamento annuale
Nessun rinnovo automatico

Accesso subito a tutte le lezioni e
materiali didattici per un anno

Possibilità di scaricare le
diapositive delle lezioni

Accesso illimitato per un anno
alle serie in episodi

Attestato di partecipazione
in formato .pdf

Per gli iscritti a una sola serie, gli episodi sono disponibili nelle date comunicate per ciascuna serie
Per gli abbonati, le serie già uscite sono accessibili per tutta la durata dell'abbonamento

Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l'Europa dell'est e la Mitteleuropa. Nel mio corso «Capire l’attualità internazionale» comunico un metodo per comprendere ciò che accade nel mondo e perché ci riguarda.

Ho lavorato per quasi trent'anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.

Si iscriva al notiziario di questo sito

La Sua iscrizione non può essere convalidata.
Per completare l'iscrizione, clicchi sul link che trova nel messaggio di posta che Le abbiamo appena spedito.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo