«Le serie in episodi nascono dalla volontà di superare il linguaggio delle lezioni. Molti fatti che hanno segnato il secondo Novecento sono anche grandi storie da raccontare. Un racconto più libero, che resta fedele alla storia, fa rivivere da vicino gli eventi e fa conoscere meglio i loro protagonisti.» – (Luca Lovisolo)
Fu davvero Michail Gorbačëv a volere la fine dell’Unione sovietica? Chi e perché decise che uno Stato di 290 milioni di abitanti cessava di esistere? Come spiegare l'eredità lasciata dall'Unione sovietica negli individui e nel mondo di oggi? Sono alcune delle domande alle quali risponde questa serie.
Attraverso i momenti-chiave della fine del sistema sovietico si conoscono le personalità che segnarono quegli anni e le motivazioni che le spinsero ad agire. Anche attraverso memorie, filmati, musiche e testimonianze, si comprende lo stato d'animo della popolazione sovietica in quel periodo, la situazione internazionale del tempo e le ragioni per le quali la fine dell’Unione sovietica ha lasciato tracce tanto profonde sino ai nostri giorni.
Gli episodi hanno durata compresa tra 60 e 90 minuti ciascuno
L'Unione sovietica, esperimento della Storia. Cos'era e come funzionava l'Unione sovietica. I leader fino ai primi anni Ottanta. Lo sviluppo dell'Unione sovietica nel Dopoguerra. L'inizio della crisi.
Unione sovietica 1985/86: arriva Michail Gorbačëv. La resistenza della «vecchia guardia» e la salita al potere di Michail Sergeevič Gorbačëv. Le condizioni di vita nell'Unione sovietica di quegli anni.
Unione sovietica: crolla il muro dell'ipocrisia. Le prime elezioni «quasi libere.» I volti nuovi che entrano e cambiano i giochi. I conflitti etnici e la popolarità di Gorbačëv in Occidente. Vola il «corvo bianco» Boris El’cin.
Unione sovietica: la fine. Cosa succede nelle singole repubbliche. Il referendum del 1991. Il fallito colpo di Stato di agosto. La Comunità degli Stati indipendenti. L'addio di Gorbačëv e il salto nel buio.
Per gli abbonati al corso «Capire l'attualità internazionale» (>dettagli) le serie sono sempre accessibili, per tutta la durata dell'abbonamento. Per chi acquista l'accesso a una singola serie, le date di disponibilità vengono comunicate di volta in volta attraverso il >notiziario.
Autore
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Destinatari
Chiunque. Non presuppone la partecipazione a corsi o altre iniziative di questo sito.
Funzionamento
Per gli abbonati al corso «Capire l'attualità internazionale» i video delle serie sono sempre accessibili, per tutta la durata dell'abbonamento. Per chi acquista l'accesso a una singola serie, i video vengono pubblicati entro le 18:00 di ogni martedì nel periodo indicato e restano disponibili sino alle 24:00 della data di chiusura. In entrambi i casi possono essere visualizzati in qualunque orario.
Requisiti tecnici
Qualunque computer, dispositivo mobile o smart-TV. La resa su dispositivi mobili potrebbe non essere ottimale.
Come assistere a una serie
Gli abbonati al corso «Capire l'attualità internazionale» (>dettagli sul corso) trovano i video delle serie all'interno del corso stesso. Chi acquista l'accesso a una singola serie riceve il link ai video subito dopo aver versato la quota di accesso rispettiva.
Prossima serie
Accesso a una sola serie
–––
–––
«1991: fine dell'Unione sovietica»
–––
Corso guidato
Partecipazione guidata
Cinque rate mensili
Accesso progressivo ai moduli e
percorso guidato alle lezioni
Possibilità di scaricare le
diapositive delle lezioni
Accesso progressivo alle serie
in parallelo al resto del corso
Attestato di partecipazione
in formato .pdf
Corso completo
Abbonamento annuale
Nessun rinnovo automatico
Accesso subito a tutte le lezioni e
materiali didattici per un anno
Possibilità di scaricare le
diapositive delle lezioni
Accesso illimitato per un anno
alle serie in episodi
Attestato di partecipazione
in formato .pdf
Per gli iscritti a una sola serie, gli episodi sono disponibili nelle date comunicate per ciascuna serie
Per gli abbonati, le serie già uscite sono accessibili per tutta la durata dell'abbonamento