Sempre più interessante Relazioni Internazionali, ancora una volta mi aiuti ad ampliare la visuale.
Grazie alla «Maratona» è possibile assistere al corso «Capire l'attualità internazionale» secondo un percorso della durata di otto settimane, alternando contenuti di carattere diverso: lezioni monografiche, seminari, serie in episodi.
La Maratona si può seguire sia nel normale formato video sia in formato solo audio. In solo audio, le lezioni restano fruibili senza perdite sostanziali, ma si possono ascoltare anche su dispositivi mobili: in auto, facendo sport o approfittando di qualunque altro momento.
Le lezioni della Maratona vengono pubblicate secondo il calendario qui sotto. Ogni giorno di lezione, la persona iscritta riceve una notifica con un messaggio di posta elettronica. Le lezioni hanno durata indicativa di un'ora. Tutte le lezioni pubblicate restano poi disponibili per ulteriori due settimane, per chi desidera recuperare o riascoltare qualche contenuto.
Si può scegliere per ciascuna lezione se assistere in formato video o audio. E' anche possibile assistere a una lezione in video e riascoltarla in audio, o viceversa. I fine settimana e un giorno feriale infrasettimanale sono senza lezioni, per consentire recuperi o ripetizioni. Non vi sono lezioni altresì nei giorni o periodi festivi internazionali. Le lezioni della Maratona possono seguire un ordine diverso da quello indicato nel corso ordinario.
La Maratona è in svolgimento, le iscrizioni sono chiuse. Per conoscere la data della prossima Maratona, si iscriva al >Notiziario.
Data | Tema |
---|---|
Lu 18.11. | Vi racconto la caduta del Muro di Berlino, primo episodio |
Ma 19.11. | Vi racconto la caduta del Muro di Berlino, secondo episodio |
Me 20.11. | Nessuna lezione |
Gi 21.11. | Storia e geografia: come ci aiutano a capire l'attualità |
Ve 22.11. | Cina, Africa, America latina nell'attualità globale - Il gruppo BRICS |
Lu 25.11. | Cina e Africa, una relazione che sta cambiando il mondo |
Ma 26.11. | Lingue, culture e religioni nelle relazioni tra i popoli |
Me 27.11. | Nessuna lezione |
Gi 28.11. | Charles Aznavour, storia in persona dell’Armenia |
Ve 29.11. | Come gli scrittori ci aiutano a capire l’attualità |
Lu 2.12. | Come funziona una «repubblica islamica» |
Ma 3.12. | Le origini del conflitto arabo israeliano (1) |
Me 4.12. | Nessuna lezione |
Gi 5.12. | Riepilogo dei temi trattati e lettura suggerita |
Ve 6.12. | Il pensiero politico e l'attualità internazionale |
Lu 9.12. | Stati uniti, Russia ed ex Unione sovietica |
Ma 10.12. | 1991: fine dell'Unione sovietica, primo episodio |
Me 11.12. | Nessuna lezione |
Gi 12.12. | 1991: fine dell'Unione sovietica, secondo episodio |
Ve 13.12. | 1991: fine dell'Unione sovietica, terzo episodio |
Lu 16.12. | 1991: fine dell'Unione sovietica, quarto episodio |
Ma 17.12. | 1991: fine dell'Unione sovietica, quinto episodio |
Me 18.12. | Nessuna lezione |
Gi 19.12. | I colpi di Stato in Africa a matrice russa |
Ve 20.12. | L'Europa nel mondo: una costruzione in divenire |
Lu 6.1. | Opinione pubblica, media e «la menzogna in politica» di H. Arendt |
Ma 7.1. | Le teorie di analisi delle relazioni internazionali e riepilogo |
Me 8.1. | Nessuna lezione |
Gi 9.1. | Diritto internazionale: funzionamento e principi di base |
Ve 10.1. | Diritti umani, istituzioni internazionali |
Lu 13.1. | Storia e attualità dei vertici internazionali «G» e riepilogo |
Ma 14.1. | L'arrivo al potere di Vladimir Putin (1) |
Me 15.1. | Nessuna lezione |
Gi 16.1. | L'arrivo al potere di Vladimir Putin (2) |
Ve 17.1. | L'arrivo al potere di Vladimir Putin (3) |
Lu 20.1. | L'arrivo al potere di Vladimir Putin (4) |
Ma 21.1. | L'arrivo al potere di Vladimir Putin (5) |
Me 22.1. | Nessuna lezione |
Gi 23.1. | Le origini del conflitto arabo israeliano (2) |
Ve 24.1. | Riepilogo generale: attualità e metodo |
Ve 7.2. | Fine disponibilità delle lezioni |
«Capire l'attualità internazionale – quando i soliti discorsi non bastano.»
Il corso «Capire l'attualità internazionale» accompagna a comprendere l'attualità internazionale, comunicando un metodo che permette di maturare un giudizio autonomo sugli eventi. Ideato e tenuto da Luca Lovisolo, è rivolto a chiunque desideri apprendere a interpretare le dinamiche delle relazioni internazionali e orientarsi meglio nell'attualità, per ragioni personali o professionali.
Corso ordinario
«Maratona» audio e video
Seminari, serie in episodi
Sempre più interessante Relazioni Internazionali, ancora una volta mi aiuti ad ampliare la visuale.
Grazie per il corso, cosi ben organizzato. Non pensavo che un corso via Internet potesse essere di tale qualità. Complimenti.
Anche, banalmente, leggendo articoli di giornale relativi a fatti internazionali […] mi rendo conto di avere sviluppato una diversa capacità di leggere le situazioni rispetto a prima.
Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.
«Maratona»
Percorso a calendario
Durata: otto settimane
Per conoscere il prossimo inizio
si iscriva al >Notiziario
Accesso alle lezioni secondo percorso
guidato, in formato video o audio
–––
Inclusi seminari e serie in episodi
come da calendario della Maratona
–––
Corso ordinario
Iscrizione per un anno
Nessun rinnovo automatico
Accesso immediato
all'atto dell'iscrizione
Accesso libero a tutte le lezioni e
ai materiali didattici per un anno
Scaricare le diapositive
delle lezioni (.pdf)
Accesso per un anno a
seminari e serie in episodi
Attestato di partecipazione
in formato .pdf