Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

Seminari introduttivi alla traduzione giuridica

Conoscere la traduzione giuridica, il suo metodo e i suoi strumenti

I seminari introduttivi illustrano metodi e particolarità della traduzione giuridica. Si rivolgono a chi si avvicina a questa specializzazione e offrono nuovi spunti a chi traduce già testi legali. Affrontano anche il tema dell'intelligenza artificiale, in riferimento alla traduzione giuridica. I seminari sono gratuiti per chi vi assiste in diretta, alle registrazioni di quelli già svolti si accede a pagamento.

«Questi seminari accompagnano alla scoperta della traduzione giuridica. Chi è incerto su quale strada prendere trova un orientamento per decidere se avvicinarsi a questa specializzazione. Chi si è già confrontato con questo settore trova risposte alle nuove sfide della traduzione di testi legali, in un'epoca di grandi cambiamenti.» – (Luca Lovisolo)

I seminari introduttivi si rivolgono a chi desidera conoscere il mondo della traduzione giuridica. Illustrano il metodo, le particolarità e il mercato della traduzione dei testi legali. Affrontano in modo concreto sia questioni specifiche di metodo e terminologia sia temi professionali e di mercato.

Rispondono alle domande legate all'uso dell'intelligenza artificiale, diffusasi anche in questo genere di traduzioni. Chiariscono dubbi ricorrenti che sorgono nella traduzione giuridica, perciò sono utili anche a chi traduce già in questo settore o lo affronta per le prime volte.

Per chi sta pensando di frequentare il corso «Il diritto per tradurre» i seminari sono una buona occasione per conoscere senza impegno il metodo applicato nel corso. I seminari sono indipendenti dal corso, ma l'approccio alla materia e il metodo didattico sono gli stessi.

Modalità di partecipazione ordinaria (in diretta)

La partecipazione in modalità ordinaria avviene in diretta ed è gratuita. Permette di assistere alla lezione nella data e all'ora indicate per ciascun seminario e di dialogare con il docente via chat. Al termine della diretta, chi assiste al seminario in questa modalità può, se lo desidera, accedere a prezzo scontato alla modalità estesa, per scaricare le diapositive, svolgere l'esercitazione e ottenere l'attestato di partecipazione.

Prossima diretta gratuita

Da definire. Per conoscere in anticipo le date delle dirette gratuite e ricevere l'invito a partecipare si iscriva al >notiziario dedicato alla professione di traduttore, barrando la casella rispettiva.

Modalità di partecipazione estesa (in differita)

Questa modalità permette di assistere a pagamento alla registrazione dei seminari già svolti. Permette inoltre di scaricare le diapositive delle lezioni e di ricevere l'attestato, previo superamento di una esercitazione di verifica. L'accesso alle registrazioni è immediato e resta attivo 30 giorni per ciascun seminario. Il docente risponde a eventuali domande via posta elettronica.

Seminari già svolti disponibili in modalità estesa

Serie «Traduzione giuridica e intelligenza artificiale» – Acquistando questa serie di quattro seminari si ottiene uno sconto del 15%. Le lezioni restano disponibili per 30 giorni dal momento del primo accesso a ciascun seminario.

TitoloDurataPrezzo
S06Conviene ancora fare i traduttori?
Come agire di fronte all'intelligenza artificiale
1:36:00 21,00 Dettagli >
S07Rivedere un contratto tradotto dall'IA:
Scoprire l'importanza dell'intervento umano
1:09:20 21,00Dettagli >
S08Analisi giuridica di base per tradurre:
Come superare l'intelligenza artificiale
1:19:36 21,00Dettagli >
S09Rivedere una sentenza tradotta dall'IA:
L'intelligenza artificiale e i testi complessi
1:10:34 21,00Dettagli >

 71,00

Serie «Basi e metodologia della traduzione giuridica» – Acquistando questa serie di cinque seminari si ottiene un seminario in omaggio. Le lezioni restano disponibili per 30 giorni dal momento del primo accesso a ciascun seminario.

TitoloDurataPrezzo
S01Specializzarsi nella traduzione giuridica:
Opportunità al tempo dell'intelligenza artificiale
1:19:38 21,00Dettagli >
S02Il metodo della traduzione giuridica:
Perché è diverso da tutti gli altri
1:20:24 21,00Dettagli >
S03Si dice norma o disposizione?
Falsi amici e presunti sinonimi nel linguaggio giuridico
1:04:42 21,00Dettagli >
S04Analizziamo un contratto prima di tradurlo:
Come cambiano le parole dei contratti
59:59 21,00Dettagli >
S05Eredità, lascito, legato:
Tradurre le successioni ereditarie
1:18:34 21,00 Dettagli >

 84,00

Obiettivo dei seminari
Introdurre i partecipanti al mondo della traduzione dei testi legali. Illustrare il metodo di questo tipo di traduzione e affrontare alcuni aspetti più comuni riguardanti la terminologia e la professione di traduttore giuridico.

Destinatari
Traduttori già in attività o aspiranti, di qualunque lingua, purché traducenti da o verso la lingua italiana. Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite. Sconsigliamo di partecipare ai seminari a coloro che non raggiungono un livello di lingua italiana pari almeno a C1, se non madrelingua.

Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.

Durata
Ogni seminario si compone di una lezione della durata indicata di volta in volta. Le registrazioni acquistate successivamente alle dirette restano disponibili per 30 giorni dal momento del primo accesso alla lezione.

Requisiti tecnici
Consigliamo di assistere ai nostri corsi utilizzando un computer da tavolo o portatile, in un contesto che permetta la necessaria concentrazione. La visione su dispositivi mobili può non essere ottimale. Per i seminari in diretta non servono né telecamera né microfono, i partecipanti possono dialogare con il docente via chat.

Attestato di partecipazione
L'emissione dell'attestato avviene in formato elettronico (pdf). E' possibile solo per l'iscrizione in modalità estesa. Si riceve dopo aver completato una verifica di acquisizione dei contenuti, sotto forma di domande a risposte multiple, anche questa via Internet. La partecipazione in diretta non consente l'emissione dell'attestato.

Commenti dei partecipanti

Un altro webinar illuminante, chiaro e puntuale sugli «scherzi» dell’IA nell’ambito della traduzione giuridica, grazie!

Senza dubbio i seminari sono sempre molto chiari, interessanti e offrono molti spunti di riflessione!

Vorrei farle i complimenti per il corso e i seminari, un’esperienza formativa molto importante e gratificante che mi ha reso più consapevole della complessità e anche del fascino di un testo giuridico, che ora finalmente riesco a leggere senza perdermi.

Grazie, chiarissimo come sempre.

Ho seguito con piacere il seminario «Rivedere un contratto tradotto con l’intelligenza artificiale.»
Luca ha sottolineato che l’IA può «sgrossare» una traduzione, ma «la correttezza della terminologia, l’esatta resa nella lingua di destinazione e l’adeguatezza dell’idiomatica restano competenze specifiche della persona che traduce a occhio umano.» È un promemoria importante per ricordare a noi stessi quanto sia centrale il nostro ruolo nel garantire qualità, precisione e autenticità in ogni testo che traduciamo. Grazie!

Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.

I prossimi appuntamenti

Non perda i prossimi appuntamenti: si iscriva al >notiziario.

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo