Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

Rivedere un contratto tradotto dall’IA

S07 | Seminari introduttivi alla traduzione giuridica

Correggere gli errori commessi dall’intelligenza artificiale nella traduzione permette di scoprire dove e come l’intervento umano resta indispensabile.

Obiettivo
L'uso dell'intelligenza artificiale nella traduzione di testi legali può produrre risultati all'apparenza convincenti, per chi si ferma alla superficie del testo. Obiettivo di questo seminario è guidare a scoprire gli errori più frequenti commessi dai sistemi di traduzione automatica in un semplice testo giuridico, per indicare competenze e obiettivi dell'intervento umano.
Contenuti
Partendo da un semplice contratto tradotto da un sistema di intelligenza artificiale, in questo seminario individuiamo gli errori ricorrenti e gli ambiti nei quali è necessario un competente intervento umano. Scopriamo i metodi e i presupposti che permettono di superare l'intelligenza artificiale nell'accuratezza di una traduzione giuridica.

Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.

Svolgimento in modalità ordinaria (in diretta)
La partecipazione in modalità ordinaria avviene in diretta ed è gratuita. Questa modalità permette di assistere al seminario alla data e all'ora indicate e di dialogare con il docente via chat. Al termine, chi assiste al seminario in questa modalità può, se lo desidera, accedere a prezzo scontato alla modalità estesa, per scaricare le diapositive, svolgere l'esercitazione e ottenere l'attestato di partecipazione.

Svolgimento in modalità estesa (in differita)
Questa modalità permette di assistere a pagamento alla registrazione del seminario, a partire da qualche ora dopo la conclusione della diretta. Permette inoltre di scaricare le diapositive della lezione e di ricevere l'attestato, previo superamento di una esercitazione di verifica. L'accesso al seminario resta attivo per 30 giorni dal momento del primo accesso alla registrazione. Il docente risponde a eventuali domande via posta elettronica.

Requisiti
I seminari sono aperti a chiunque lavori già o si avvicini al settore della traduzione professionale. Non presuppongono la frequenza preventiva di altri corsi. I seminari sono rivolti a chi traduce da o verso qualunque lingua, purché abbia l'italiano come lingua di origine o di destinazione.

Suggerimenti

Opinioni dei partecipanti

Complimenti perché fai sembrare questa materia davvero ‘passionale!’

Ho già notato dei miglioramenti a livello di traduzione, sono più consapevole della valenza di alcune parole di cui prima sottovalutavo o ignoravo totalmente l’importanza.

Ho trovato molto interessante il corso per la presentazione dell’aspetto metodologico da applicare e perché mi ha permesso di avere una visione generale del diritto, che in precedenza mi era sempre sembrato ostico e molto lontano da me (ho una laurea in lettere e filosofia…) mentre invece ho scoperto con piacere durante il Suo corso i molti addentellati ‘filosofici’ sottostanti…

Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.

Questo seminario in sintesi

Titolo: Rivedere un contratto tradotto dall’IA
Iscrizioni: aperte per la registrazione
Diretta (modalità ordinaria): non programmata a breve
Registrazione (modalità estesa): disponibile
Lezioni totali: 1
Durata: 1:09:20

Questo è il seminario S07 dei:

Seminari introduttivi alla traduzione giuridica

I seminari introduttivi guidano a conoscere il metodo e le caratteristiche della traduzione di testi legali. Sono utili per avvicinarsi al lavoro di traduttore giuridico e apprendere le basi di questa specializzazione. Sono ideati e tenuti da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.

  • Principi generali della traduzione giuridica

  • Metodo e risposte a questioni comuni

  • Professione e mercato

Prezzi e modalità di iscrizione

Modalità ordinaria

Gratuita

Partecipazione in diretta
alla data e all'ora indicate

–––

Diretta non programmata a breve

Dialogo con il docente via chat

–––

–––

Modalità estesa

 21,00

Accesso alla registrazione
di questo seminario

–––

Accesso alla registrazione per 30 giorni

Il docente risponde via posta elettronica

Diapositive della lezione (.pdf)

Attestato di partecipazione

Serie complete

Da  57,00

Accesso in modalità estesa
ai seminari della serie scelta

Prezzo scontato

Accesso alle registrazioni per 30 giorni

Il docente risponde via posta elettronica

Diapositive della lezione (.pdf)

Attestati di partecipazione

Si iscriva al notiziario per conoscere la data della prossima diretta

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo