Dopo aver letto il Suo libro «Gli imperi non vogliono morire,» ho fatto un ordine in blocco di tutti i libri consigliati da Lei e li leggo uno dopo l’altro. Sono avvincenti e meravigliosi anche dal punto di vista linguistico.
Trova altre testimonianze sul >profilo LinkedIn di Luca Lovisolo.
Dopo aver letto il Suo libro «Gli imperi non vogliono morire,» ho fatto un ordine in blocco di tutti i libri consigliati da Lei e li leggo uno dopo l’altro. Sono avvincenti e meravigliosi anche dal punto di vista linguistico.
Molto interessante, denso, scritto da uno studioso indipendente in base alle sue esperienze dirette in Ucraina.
Sono messi bene in luce, e in ordine, alcuni avvenimenti storici costitutivi e inoppugnabili, che la propaganda oggi distorce e che la superficialità decadente colpevolmente ignora. La Storia non dà adito a equivoci, se ci si attiene ai fatti accaduti e alla loro esatta cronologia. Una lettura imperdibile per chi desideri orientarsi su quanto sta accadendo (e su ciò che potrebbe – non solo teoricamente – accadere) nel nostro continente.
Un saggio accurato e chiaro (come sempre gli articoli dell’autore) sulle reali motivazioni del conflitto tra la Russia e l’Ucraina. Ma anche un viaggio appassionato e interessante ai quattro angoli di una nazione poliedrica, mitteleuropea, costretta a battersi per salvaguardare il diritto (universale) all’autodeterminazione.
Prendetevi il piacere di leggere questo libro, testimonianza sul campo di un osservatore profondamente onesto, storicamente preparatissimo e ricco di umana pietas come Lovisolo. Imperdibile.
Testo imperdibile sulle vicende ucraine di ieri e oggi. Scordatevi la brodaglia maleodorante che quasi ogni sera viene cucinata nei talk show televisivi, gli opinionisti in malafede di cui rigurgitano i social, la geopolitica da strapazzo, le stupidaggini fornite in serie dalla classe politica italiana più scadente di sempre.
Davvero una lettura piacevolissima, la capacità dell’autore di raccontare storie ed evocare immagini dà un tocco unico al libro.
Ho preso una seconda copia del libro per regalarla, lo ritengo davvero importante.
E’ confortante leggere le Sue analisi distaccate e, per quanto mi riguarda, trovare riscontro nella realtà dei fatti. Grazie e complimenti per il Suo lavoro.
Libro eccellente per chi vuole farsi una idea scientifica dell’attualità, scritta da uno studioso che conosce i paesi dell’Est Europa e spesso e volentieri ne parla anche la lingua, nulla a che vedere con gli influencer televisivi assolutamente inattendibili.
All’inizio della mia attività di traduttrice, ho potuto trovare degli spunti molto utili nella Sua pubblicazione ‘Tredici passi verso il lavoro di traduttore’. Per tali ragioni, Le faccio i migliori complimenti.
Il libro è fantastico, innovativo, dinamico.
Le scrivo solamente per ringraziarla, perché, quando ho deciso di tentare la strada della traduzione come secondo lavoro, in molti mi hanno detto di lasciar perdere, che sicuramente era un mercato saturo, che non sarei stata abbastanza preparata. Forse io stessa avevo qualche dubbio. Ho letto il Suo blog e comprato il Suo libro e, a distanza di pochi mesi soltanto, la mia attività procede molto bene, tanto che sto pensando di lasciare il mio lavoro da dipendente per dedicarmi a questo a tempo pieno. I Suoi consigli mi sono stati molto utili.
Ho appena ricevuto il Suo libro e devo dire che è un vademecum molto interessante. Grazie e a presto.
Si tratta di un manuale dal taglio estremamente pratico che, come suggerisce il titolo, si concentra su come muovere i primi passi nel mondo della traduzione: dall’acquisizione delle competenze linguistiche ai rapporti coi clienti. A mio avviso è un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro i quali hanno intenzione di affacciarsi sul mondo della traduzione.
Una guida completa per traduttori alle prime armi, scritta con un buona dose di buon senso e realismo.
Mi sono imbattuta in questa guida quasi per caso… anzi del tutto per caso. Mi trovavo in aeroporto a Madrid e mi sono detta: fai qualcosa per te stessa… qualcosa che ti piace. E dato che la letteratura inglese è il mio campo e le traduzioni non sono cosa nuova per me ho fatto una lunga ricerca per trovare materiale esaustivo. E poi… LA LUCE… È una guida che davvero aiuta un aspirante traduttore a capire quali siano i primi passi da fare, come procedere, cosa aspettarsi dal lavoro di traduttore freelance, ecc. Ringrazio molto per lo splendido lavoro e spero che molte altre persone interessate possano scoprire questa magnifica guida.
Una guida chiara, esauriente, preziosissima per chi, come me, si accinge ad affrontare il mondo delle traduzioni freelance. Particolarmente utile soprattutto perché tratta in maniera esaustiva alcuni aspetti fondamentali ai quali però spesso non si pensa finché non viene il momento di doverli affrontare. Mi riferisco ad esempio alla redazione del curriculum di un traduttore, o del marketing da attuare per promuovere la propria attività, o ancora a come calcolare le tariffe. Ho trovato la guida, insomma, un ‘How to’ indispensabile per chiunque non sia un traduttore di lungo corso.
Il libro mi è piaciuto, colma la lacuna che è attualmente presente nelle pubblicazioni dedicate al mestiere di traduttore, dove la maggior parte di edizioni o è troppo teorica o è troppo scolastica e così è di utilità scarsa per il giovane professionista, o un traduttore che lavora da pochi anni. Ho già messo in pratica alcuni spunti pratici e ora apprezzo il risultato. Consiglio questo libro a tutti.
La guida Tredici passi verso il lavoro di traduttore è un documento di grande interesse per chi, come chi scrive, si accosta al lavoro di traduttore. Redatta con chiarezza e pragmatismo, la guida fornisce informazioni non facilmente reperibili altrove (ad esempio, la situazione dei traduttori in Italia e Svizzera italiana), ed è una vera miniera di altri dati, che spaziano dal marketing, ai rapporti con i clienti e molto altro ancora. In conclusione, un lavoro encomiabile di grande utilità, che non esito a consigliare a chiunque sia interessato all’argomento. Grazie!
Lei è una voce autorevole priva di sovrastrutture ideologiche e, quindi, le Sue analisi sono puntuali e obiettive. Complimenti.
Leggo con enorme interesse i Suoi articoli […] Complimenti per il sito, i contenuti e la pacatezza con cui si esprime. Mi raccomando, non demorda.
Un intervento chiaro in mezzo a tanta confusione…
Illuminante, come sempre.
Un’altra analisi brillante di Luca Lovisolo. Ne consiglio vivamente la lettura.
Un’analisi corretta e terribilmente vera…
Da leggere con attenzione. Per reagire con freddezza e lucidità a chi soffia sulla paura, non dimenticando i problemi oggettivi e non inventati.
Come sempre Luca Lovisolo spinge ad una matura riflessione.
Una prospettiva equilibrata.
Come al solito, ineccepibile
Grazie Luca, ho trovato questo corso originale, interessante e illuminante per la novità dell’approccio alla materia.
Grazie di cuore. Ha aperto uno squarcio tra le nuvole.
Di lezione in lezione, il tempo di studio e la materia si espandono […] attraverso gli imperi e le loro ex colonie, lungo un secolo di Storia americana e nei territori sconfinati della Russia e delle repubbliche ex sovietiche. E cominci a unire i puntini sulle cartine…
Sempre più interessante Relazioni Internazionali, ancora una volta mi aiuti ad ampliare la visuale.
[…] Ho sempre sentito di non essere in grado di comprendere bene ciò che sta succedendo nel mondo. Da quando ho cominciato ad assistere alle Sue lezioni, mi sembra di aprire piano piano le tende della finestra.
Anche, banalmente, leggendo articoli di giornale relativi a fatti internazionali […] mi rendo conto di avere sviluppato una diversa capacità di leggere le situazioni rispetto a prima.
Vedo che quello che apprendo mi consente di acquisire una visione più ampia e approfondita degli eventi a livello internazionale, e pertanto sto sviluppando anche una diversa capacità di analisi e interpretazione.
Per quanto riguarda il corso di relazioni internazionali […] ho frequentato le prime due lezioni e ne sono rimasta conquistata e ho deciso di iscrivermi […] Lo trovo estremamente interessante e ben fatto, come tutti i tuoi corsi.
I tuoi corsi sono sempre interessantissimi. Combini una grande conoscenza del diritto con ampie conoscenze sul piano internazionale, delle situazioni presenti e passate nei vari Paesi e continenti.
Il bagaglio acquisito è indubbio.
Sempre interessante e preciso!
Senza dubbio i seminari sono sempre molto chiari, interessanti e offrono molti spunti di riflessione!
Un altro webinar illuminante, chiaro e puntuale sugli «scherzi» dell’IA nell’ambito della traduzione giuridica, grazie!
Grazie, chiarissimo come sempre.
Grazie mille per questo ennesimo splendido seminario, breve e dritto al punto.
Grazie mille, Luca. Istruttivi e sempre molto interessanti tutti i seminari.
Apprezzo moltissimo l’aiuto che il seminario «Analisi giuridica di base per tradurre» ha fornito in poco tempo per analizzare, mettere a fuoco e raffinare ciò che pure già sapevo essere l’essenza della mia responsabilità e del mio insostituibile contributo come traduttore umano, non solo le le traduzioni di testi giuridici.
Ho seguito il seminario «Rivedere un contratto tradotto con l’intelligenza artificiale.» Personalmente, ho apprezzato il punto di vista senza pregiudizi sull’utilizzo dell’IA: che è una risorsa come le altre, preziosa e capace di farci risparmiare molto tempo, ma ovviamente non infallibile. La differenza la fanno e la faranno sempre di più la conoscenza tecnica e la capacità di immedesimarsi nel lettore.
Ho seguito con piacere il seminario «Rivedere un contratto tradotto con l’intelligenza artificiale.»
Luca ha sottolineato che l’IA può «sgrossare» una traduzione, ma «la correttezza della terminologia, l’esatta resa nella lingua di destinazione e l’adeguatezza dell’idiomatica restano competenze specifiche della persona che traduce a occhio umano.» È un promemoria importante per ricordare a noi stessi quanto sia centrale il nostro ruolo nel garantire qualità, precisione e autenticità in ogni testo che traduciamo. Grazie!
E sempre in tema IA-traduttori, ho assistito oggi a un seminario di Luca Lovisolo «Rivedere un contratto tradotto dall’IA: scoprire l’importanza dell’intervento umano.» Come tutti i suoi corsi e seminari, sempre molto lucido, utile e pratico: consiglio vivamente!
Complimenti per come ha strutturato il corso di diritto penale. Mi sono trovata benissimo. Ci sentiamo presto per Procedura penale.
Il corso più interessante e, per mia personale esperienza, nuovo è stato il corso sulla procedura civile […], ha aggiunto davvero parecchio alle mie conoscenze pregresse. Effettivamente tutto sta nel capire un procedimento civile e come si svolge. Se non si capisce fino in fondo, non si riuscirà mai a tradurre correttamente.
Grazie mille per lo splendido corso.
Devo dire che i Suoi corsi mi lasciano sempre con la sensazione di non aver buttato via i soldi.
Ho molto apprezzato il Suo modo di insegnare, in particolare la Sua pacatezza, la chiarezza espositiva e gli esempi, che illuminano e attualizzano immediatamente l’argomento trattato.
Prima di tutto desidero ringraziarti per il corso: mai soldi furono spesi meglio.
Volevo ringraziarti davvero per l’ottimo livello di formazione offerto. I vari moduli che ho seguito sono stati estremamente interessanti […] Grazie nuovamente per avere dedicato tanta cura e attenzione ai corsi.
Grazie per questo ennesimo utilissimo corso!
Le rinnovo i miei ringraziamenti per il contenuto e la qualità dei Suoi corsi, che mi aiutano molto sul piano professionale.
Un sincero grazie per la chiarezza, la disponibilità e l’impegno nella formazione, che apprezzo in particolare. Alla prossima occasione.
Segua Luca Lovisolo sulle principali reti di socializzazione per dialogare e conoscere commenti e risposte ai diversi interventi: