Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

Corso «Tutele professionali del traduttore»

Contratti, responsabilità, diritto d'autore e molto altro.

Contratto e condizioni fra traduttori, clienti e agenzie
Nelle relazioni fra traduttori e clienti molte incertezze nascono dalla scarsa conoscenza delle basi legali di un rapporto professionale. Il traduttore diventa la parte debole della relazione e non ha strumenti per tutelare la propria posizione. Il corso «Tutele professionali del traduttore» offre strumenti e conoscenze per costruire con sicurezza le relazioni con i clienti.

«Molti traduttori accettano passivamente le condizioni di agenzie e clienti senza scrupoli, si spaventano in caso di contestazioni. Con questo corso desidero accrescere la consapevolezza verso gli aspetti giuridici della professione, per più qualità e sicurezza nelle relazioni con i clienti.» – (Luca Lovisolo, docente)

Come reagire di fronte a un cliente che contesta una traduzione? Come funziona il diritto d'autore, nel settore della traduzione? Come interpretare le condizioni contrattuali proposte dalle agenzie? Sono solo alcune delle domande alle quali risponde questo corso, rivolto a chi cerca maggiore sicurezza nei rapporti con i clienti. Il corso è ideato e tenuto da Luca Lovisolo. Spiega i fondamenti legali della professione con un linguaggio accessibile a tutti e mantenendo un orientamento pratico.

Il corso guida il traduttore a comprendere e gestire consapevolmente i rapporti di collaborazione con clienti diretti e agenzie. Illustra i fondamenti di diritto contrattuale e le clausole che regolano i rapporti di collaborazione fra traduttori e committenti. Spiega le basi e il funzionamento del diritto d’autore e la sua relazione con il mondo della traduzione. Tratta i metodi di determinazione del compenso e le modalità di gestione e recupero del credito. Illustra gli aspetti di responsabilità civile che sorgono in caso di errori di traduzione e offre indicazioni pratiche su come reagire alle contestazioni sulla qualità di una traduzione. Tratta infine alcuni aspetti critici delle condizioni di collaborazione proposte dalle agenzie.

Sono inclusi due modelli di contratto da utilizzare come base per costruire le proprie condizioni di collaborazione con il cliente. Questi modelli sono pensati particolarmente per traduttori che lavorano in Svizzera o in Italia, ma offrono una traccia utile anche a chi lavora in altri ordinamenti

Il corso considera sia il diritto svizzero sia il diritto italiano. Si compone di 10 lezioni registrate per un totale di circa otto ore di formazione. Alle lezioni si può assistere con libertà di orario, entro il periodo di disponibilità del corso. Può essere acquistato ora e resta accessibile per 90 giorni, a decorrere dalla data dell'acquisto.

90

giorni di disponibilità

10

lezioni totali in video

8

ore circa di lezione

2

modelli di contratto inclusi

Elenco delle lezioni

Nr.TemaDurata
1.Introduzione al corso 45:30
2.Fase precontrattuale e contratto43:12
3.Elementi del contratto 51:46
4.Vizi dell’opera, problemi di qualità50:05
5.Determinazione del compenso e gestione del credito66:14
6Proprietà intellettuale e diritto d’autore 40:47
7.La responsabilità civile del traduttore (a)51:22
8La responsabilità civile del traduttore (b)54:01
9.Le condizioni generali delle agenzie65:54
10.Due modelli di contratto e loro utilizzo27:09

L'iscrizione permette di assistere alle lezioni, scaricare le diapositive e i modelli di contratto e ottenere l'attestato di partecipazione, previo superamento di un'esercitazione di verifica. Il docente risponde a eventuali domande via posta elettronica.

 97,00

Obiettivo del corso
Al termine di questo corso la persona partecipante conosce le basi legali del rapporto con i committenti, le tipologie di contratto usate nel settore della traduzione e i fondamenti del diritto diritto d'autore; è consapevole dei principi di responsabilità civile applicati all'attività di traduzione; conosce natura e possibili criticità dei contratti di collaborazione con le agenzie; sa redigere un semplice contratto-tipo per la propria attività adattando un modello incluso nel corso.

Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.

Destinatari
Persone attive come traduttori, a qualunque livello e in qualunque settore di specializzazione. Il corso considera sia il diritto svizzero sia il diritto italiano e contiene molte indicazioni non legate al Paese di domicilio o di lavoro. Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite.

Durata
Il corso si compone di 10 lezioni, per un totale di 8 ore circa di formazione.

Iscrizione e funzionamento
L'iscrizione al corso è ora aperta. Versando l'iscrizione si accede subito a tutto il materiale didattico. Il corso resta accessibile per 90 giorni dal momento dell'iscrizione. Non vi sono vincoli di data od orario a cui assistere alle lezioni.

Materiale didattico

  • Video delle lezioni (non scaricabili)

  • Diapositive delle lezioni (scaricabili, in .pdf)

  • Due modelli di contratto

Comunicazione con il docente
I partecipanti possono comunicare con il docente attraverso un indirizzo di posta elettronica dedicato. Il docente risponde entro 24 ore (giorni lavorativi).

Attestato di partecipazione
Al termine del corso si svolge un'esercitazione di verifica a risposte multiple, anch'essa via Internet. Il superamento dell'esercitazione è il presupposto per ottenere l'attestato di partecipazione. L'attestato è emesso in formato elettronico (.pdf) e si scarica direttamente dalla piattaforma del corso.

Dettagli tecnici per assistere alle lezioni
E’ adeguato qualunque computer, da tavolo o portatile, purché recente e aggiornato. Le lezioni si possono visualizzare anche su dispositivi mobili di minori dimensioni, ma la resa potrebbe non essere ottimale. Non servono né la videocamera né il microfono.

Punti di forza del corso

  • La materia è trattata con un linguaggio accessibile a tutti e in modo specifico per il settore della traduzione;

  • Si ricevono in un solo corso le informazioni concrete sui principali aspetti legali della professione e sulla prevenzione dei maggiori rischi;

  • La modalità di frequenza via Internet permette massima libertà di gestione del tempo.

Commenti dei partecipanti

Il corso mi serve moltissimo, è interessante e utile.

E a ogni tua lezione c’è sempre il ‘bonus’: le mini-lezioni di Storia […] che come ci hai spiegato fin dall’inizio è imprescindibile per conoscere il sistema di un Paese.

Per me è stata la migliore formazione che ho seguito da molto tempo a questa parte.

Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.

I prossimi appuntamenti

Non perda i prossimi appuntamenti: si iscriva al >notiziario.

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo