Le Sue lezioni sono sempre interessanti e istruttive. Grazie e buona serata.
Le capacità dell’intelligenza artificiale applicata alla traduzione sono sopravvalutate. Apprendiamo come analizzare un testo giuridico, per superare la macchina.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento in modalità ordinaria (in diretta)
La partecipazione in modalità ordinaria avviene in diretta ed è gratuita. Questa modalità permette di assistere al seminario alla data e all'ora indicate e di dialogare con il docente via chat. Al termine, chi assiste al seminario in questa modalità può, se lo desidera, accedere a prezzo scontato alla modalità estesa, per scaricare le diapositive, svolgere l'esercitazione e ottenere l'attestato di partecipazione.
Svolgimento in modalità estesa (in differita)
Questa modalità permette di assistere a pagamento alla registrazione del seminario, a partire da qualche ora dopo la conclusione della diretta. Permette inoltre di scaricare le diapositive della lezione e di ricevere l'attestato, previo superamento di una esercitazione di verifica. L'accesso al seminario resta attivo per 30 giorni dal momento del primo accesso alla registrazione. Il docente risponde a eventuali domande via posta elettronica.
Requisiti
I seminari sono aperti a chiunque lavori già o si avvicini al settore della traduzione professionale. Non presuppongono la frequenza preventiva di altri corsi. I seminari sono rivolti a chi traduce da o verso qualunque lingua, purché abbia l'italiano come lingua di origine o di destinazione.
Suggerimenti
Panoramica dei >seminari introduttivi
Corso >«Il diritto per tradurre»
Le Sue lezioni sono sempre interessanti e istruttive. Grazie e buona serata.
Mi sono veramente divertita e vorrei ringraziarla per la tutta la Sua professionalità e la disponibilità che ha messo al nostro servizio.
Ho trovato il corso molto utile e ben organizzato; lo consiglio a chi vuole approfondire un aspetto fondamentale della professione del traduttore, spesso accantonato o non approfondito a sufficienza.
Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.
Titolo: Analisi giuridica di base per tradurre
Iscrizioni: aperte per la diretta
Diretta (modalità ordinaria): Me 7.5.2025 h 14:30
Registrazione (modalità estesa): disponibile dopo la diretta
Lezioni totali: 1
Durata: 60 min circa
Seminari introduttivi alla traduzione giuridica
I seminari introduttivi guidano a conoscere il metodo e le caratteristiche della traduzione di testi legali. Sono utili per avvicinarsi al lavoro di traduttore giuridico e apprendere le basi di questa specializzazione. Sono ideati e tenuti da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
Principi generali della traduzione giuridica
Metodo e risposte a questioni comuni
Professione e mercato
Modalità ordinaria
Gratuita
Partecipazione in diretta
alla data e all'ora indicate
–––
Dialogo con il docente via chat
–––
–––
Modalità estesa
Accesso alla registrazione
di questo seminario
–––
Accesso alla registrazione per 30 giorni
Il docente risponde via posta elettronica
Diapositive della lezione (.pdf)
Attestato di partecipazione
Serie complete
Accesso in modalità estesa
ai seminari della serie scelta
Prezzo scontato
Accesso alle registrazioni per 30 giorni
Il docente risponde via posta elettronica
Diapositive della lezione (.pdf)
Attestati di partecipazione