L’importanza dell’analisi che precede la traduzione di un contratto, per utilizzare con consapevolezza il linguaggio di ciascuna tipologia contrattuale. Ogni contratto è costruito intorno a una terminologia specifica.
Questo seminario guida a comprendere, con l'ausilio di esempi pratici, la funzione costitutiva del linguaggio nelle diverse tipologie di contratto. Al termine, la persona partecipante è in grado di riconoscere alcune particolarità di formulazione in riferimento a comuni tipologie contrattuali.
Cos'è e cosa non è un contratto. Le principali categorie di rapporti contrattuali e la loro relazione con il linguaggio ai fini della traduzione. Terminologia contrattuale fra lingua d'origine e lingua di destinazione. Insidie nella traduzione dei contratti: imprecisioni, falsi amici, denominazioni incoerenti. Elementi che influenzano il linguaggio nella scrittura e nella traduzione dei contratti. Esempi di formulazione.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento in modalità ordinaria (in diretta)
La partecipazione in modalità ordinaria avviene in diretta ed è gratuita. Questa modalità permette di assistere al seminario alla data e all'ora indicate e di dialogare con il docente via chat. Al termine, chi assiste al seminario in questa modalità può, se lo desidera, accedere a prezzo scontato alla modalità estesa, per scaricare le diapositive, svolgere l'esercitazione e ottenere l'attestato di partecipazione.
Svolgimento in modalità estesa (in differita)
Questa modalità permette di assistere a pagamento alla registrazione del seminario, a partire da qualche ora dopo la conclusione della diretta. Permette inoltre di scaricare le diapositive della lezione e di ricevere l'attestato, previo superamento di una esercitazione di verifica. L'accesso al seminario resta attivo per 30 giorni dal momento del primo accesso alla registrazione. Il docente risponde a eventuali domande via posta elettronica.
Requisiti
I seminari sono aperti a chiunque lavori già o si avvicini al settore della traduzione professionale. Non presuppongono la frequenza preventiva di altri corsi. I seminari sono rivolti a chi traduce da o verso qualunque lingua, purché abbia l'italiano come lingua di origine o di destinazione.
Suggerimenti
Titolo: Analizziamo un contratto prima di tradurlo
Iscrizioni: aperte per la registrazione
Diretta (modalità ordinaria): non programmata a breve
Registrazione (modalità estesa): disponibile
Lezioni totali: 1
Durata: 59:59