Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

Si dice «norma» o «disposizione?»

S03 | Seminari introduttivi alla traduzione giuridica

Questo seminario guida a scoprire falsi amici e sinonimi apparenti molto comuni nel linguaggio giuridico. Non tutti i termini che nel linguaggio quotidiano consideriamo sinonimi lo sono anche in un contesto tecnico-giuridico.

Obiettivo
Questo seminario sviluppa l'attenzione della persona partecipante verso le radici del linguaggio dei testi giuridici. Presenta anche esempi di sinonimi apparenti e falsi amici, con l'obiettivo di illustrare le basi della relazione fra norme e linguaggio, per una traduzione consapevole.
Contenuti
Le radici del linguaggio giuridico: come si costruisce una fattispecie giuridica e perché è importante distinguere le norme dalle disposizioni. Aggettivi comuni nel linguaggio di tutti i giorni che nei testi giuridici assumono un significato diverso. La problematica dei sinonimi e della determinatezza nella traduzione giuridica: centralità della parola nei testi legali. Teoria ed esempi pratici.

Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.

Svolgimento in modalità ordinaria (in diretta)
La partecipazione in modalità ordinaria avviene in diretta ed è gratuita. Questa modalità permette di assistere al seminario alla data e all'ora indicate e di dialogare con il docente via chat. Al termine, chi assiste al seminario in questa modalità può, se lo desidera, accedere a prezzo scontato alla modalità estesa, per scaricare le diapositive, svolgere l'esercitazione e ottenere l'attestato di partecipazione.

Svolgimento in modalità estesa (in differita)
Questa modalità permette di assistere a pagamento alla registrazione del seminario, a partire da qualche ora dopo la conclusione della diretta. Permette inoltre di scaricare le diapositive della lezione e di ricevere l'attestato, previo superamento di una esercitazione di verifica. L'accesso al seminario resta attivo per 30 giorni dal momento del primo accesso alla registrazione. Il docente risponde a eventuali domande via posta elettronica.

Requisiti
I seminari sono aperti a chiunque lavori già o si avvicini al settore della traduzione professionale. Non presuppongono la frequenza preventiva di altri corsi. I seminari sono rivolti a chi traduce da o verso qualunque lingua, purché abbia l'italiano come lingua di origine o di destinazione.

Suggerimenti

Opinioni dei partecipanti

E sempre in tema IA-traduttori, ho assistito oggi a un seminario di Luca Lovisolo «Rivedere un contratto tradotto dall’IA: scoprire l’importanza dell’intervento umano.» Come tutti i suoi corsi e seminari, sempre molto lucido, utile e pratico: consiglio vivamente!

Non smetterò mai di ringraziarla ancora per il contenuto dei corsi, molto interessante. Dopo vent’anni di pratica, devo dire che vi ho trovato ancora delle risposte molto adeguate per affrontare i testi giuridici.

Durante questi tre moduli ho imparato molte cose; il corso mi ha aperto una finestra sul mondo e mi ha dato gli strumenti per vedere la quotidianità attraverso le leggi, attraverso un intero sistema giuridico.

Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.

Questo seminario in sintesi

Titolo: Si dice «norma» o «disposizione?»
Iscrizioni: aperte per la registrazione
Diretta (modalità ordinaria): non programmata a breve
Registrazione (modalità estesa): disponibile
Lezioni totali: 1
Durata: 64:42

Questo è il seminario S03 dei:

Seminari introduttivi alla traduzione giuridica

I seminari introduttivi guidano a conoscere il metodo e le caratteristiche della traduzione di testi legali. Sono utili per avvicinarsi al lavoro di traduttore giuridico e apprendere le basi di questa specializzazione. Sono ideati e tenuti da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.

  • Principi generali della traduzione giuridica

  • Metodo e risposte a questioni comuni

  • Professione e mercato

Prezzi e modalità di iscrizione

Modalità ordinaria

Gratuita

Partecipazione in diretta
alla data e all'ora indicate

–––

Diretta non programmata a breve

Dialogo con il docente via chat

–––

–––

Modalità estesa

 21,00

Accesso alla registrazione
di questo seminario

–––

Accesso alla registrazione per 30 giorni

Il docente risponde via posta elettronica

Diapositive della lezione (.pdf)

Attestato di partecipazione

Serie complete

Da  57,00

Accesso in modalità estesa
ai seminari della serie scelta

Prezzo scontato

Accesso alle registrazioni per 30 giorni

Il docente risponde via posta elettronica

Diapositive della lezione (.pdf)

Attestati di partecipazione

Si iscriva al notiziario per conoscere la data della prossima diretta

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo