Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

Diari internazionali – 1 | Ottobre 2023

Eventi internazionali del mese di ottobre 2023 – le analisi di Luca Lovisolo

I Diari internazionali nascono elaborando spunti pubblicati giorno per giorno. Guidano a riconoscere i mutamenti della scena internazionale.

Sono arricchiti da note e approfondimenti, tenendo conto anche dei commenti giunti in Internet dei lettori. Ogni fascicolo propone l'analisi degli eventi internazionali accaduti nel periodo a cui si riferisce, restando fedele ai fatti, completata da fonti, aggiornamenti e integrazioni. I Diari offrono una lettura unitaria dei fatti, proiettandoli oltre la stretta attualità.
di Luca Lovisolo | 86 pagine 14x21.5 | Archomai, 2023 | ISBN: 979-88-668906-0-6
EUR 12,00
I libri Archomai sono in vendita su Amazon. Non vengono forniti alle librerie. Sono pubblicati esclusivamente in formato cartaceo.

Dall'attacco di Hamas contro Israele alla questione della migrazione

L'analisi degli eventi dell'attualità internazionale che hanno segnato il mese di ottobre 2023

«I Diari internazionali nascono per tenere memoria di eventi internazionali determinanti, sviluppando gli spunti suggeriti ogni giorno dall'attualità. Escono in formato cartaceo: vogliono essere una memoria più solida della scrittura elettronica, per superare i limiti del blog e delle piattaforme Internet.» – (Luca Lovisolo)

Questo numero tratta gli eventi internazionali dell'ottobre 2023, a partire dall'attacco di Hamas contro Israele. Prosegue con l'analisi di alcune conseguenze immediate dell'attacco e di altri fatti del periodo.

Gli eventi trattati in questo fascicolo sono il settantunesimo compleanno di Vladimir Putin, sullo scenario della situazione attuale in Russia, e le conseguenze delle elezioni legislative in Polonia e Slovacchia. I fatti vengono esposti da diverse prospettive, guardando allo scenario globale.

Conclude questo numero un capitolo dedicato alle questioni di legislazione internazionale sulla migrazione, a partire dalla Convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati. Il tema ha trovato nuova attualità dopo l'incremento degli sbarchi in Italia durante l'estate e soprattutto a causa dei fatti di Israele, che hanno sollevato nuove preoccupazioni sui flussi di migranti.

Il fascicolo contiene una prefazione e considerazioni finali sugli eventi del periodo, per inquadrare i fatti e riconoscere in modo sintetico i cambiamenti intervenuti sulla scena internazionale.

In questo numero, gli eventi che hanno segnato un mese di ottobre che il mondo non dimenticherà in fretta.

Come nascono i «Diari internazionali?» Quotidianamente prendo appunti e rifletto sui fatti internazionali. Non è possibile pubblicare tutto, anche se i temi utili da approfondire sarebbero molti. Sui social pubblico degli spunti, ma gli spazi a disposizione sono limitati. I Diari su carta permettono di approfondire, di fissare pensieri che meritano più attenzione.

Cosa differenzia i testi contenuti nei Diari da quelli che compaiono in Internet? Un libro su carta offre la possibilità di estendere gli appunti presi sul momento e di inserirli nel contesto globale. Un ruolo importante hanno le risposte e i commenti dei lettori: offrono sempre occasioni per precisare e approfondire le analisi. Inoltre, sulle pagine di un libro è possibile indicare le fonti, in Internet è più difficile.

Cosa offrono i Diari al lettore? La possibilità di leggere con calma analisi di eventi internazionali che determinano l'attualità, collocati in un contesto che li chiarisce e li spiega, guardando oltre la cronaca del momento. La scelta di pubblicare i testi su carta è voluta anche per dare la possibilità conservare i fascicoli e ritornarci in futuro, se necessario. Ogni fascicolo, poi, contiene una prefazione e considerazioni finali, che guidano a inquadrare i fatti.

A quale lettore si rivolgono i Diari? Non tutti hanno modo di seguire con costanza l'attualità internazionale. I Diari offrono la possibilità di restare aggiornati sugli eventi. La lettura è agile ma completa, la si può portare con sé, grazie al formato cartaceo, per leggere quando si preferisce.

Con quale periodicità escono i Diari? Non è fissata una periodicità. L'uscita dipende dagli eventi dell'attualità internazionale e dagli spunti di approfondimento che nascono di volta in volta.

Su quale lavoro si basano i Diari? Sul mio quotidiano contatto con l'attualità internazionale attraverso i media di molti Paesi, sul mio lavoro di ricerca e approfondimento. I Diari non si limitano alle regioni del mondo sulle quali concentro i miei studi, cioè i Paesi dell'ex Unione sovietica l'Europa centrale. Offrono una panoramica di eventi quanto più possibile ampia, letta in modo unitario e coerente.

Qual obiettivo si pongono i Diari, verso il lettore? Permettere a chi legge di seguire l'evoluzione delle relazioni internazionali sulla base dei fatti, senza disperdersi in interpretazioni ideologiche o personali. Soprattutto, ritengo importante trasmettere ai lettori il significato degli eventi internazionali per la nostra quotidianità, anche se avvengono in luoghi apparentemente lontani da noi.

Per questo libro non sono presenti video

Le opinioni dei lettori

Una risorsa indispensabile in un momento come questo, dove è quasi diventato impossibile avere un’analisi oggettiva della situazione mondiale e formularne una propria.

Non una riflessione personale, ma fatti raccontati da chi li conosce. Da leggere.

Ne ho molta stima, perché non parla di quello che non sa, mai, almeno per quello che ho letto finora.

Lucido, quanto più possibile oggettivo, documentato e con un linguaggio semplice comprensibile da tutti senza tanti giri di parole. Grazie.

Quando si leggono articoli come i suoi la mente si ‘rinfresca’ e ritrova il piacere di un lettura limpida e nel contempo informata.

Informazioni di qualità da leggere fino in fondo.

Luca Lovisolo impeccabilmente lucido e istruttivo. E mai superficiale.

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo