Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

Lavorare con le lingue straniere

nell'era dell'intelligenza artificiale, in Italia e Svizzera italiana – il manuale di Luca Lovisolo

L'intelligenza artificiale non sostituisce i professionisti delle lingue: li rende protagonisti per guidare il cambiamento, se sanno coglierne l'essenza.

Questo libro guarda alle professioni linguistiche alla luce delle nuove tecnologie. Nonostante l'intelligenza artificiale, i limiti delle macchine sono evidenti: la mente umana resta indispensabile, in un mondo in cui economia, media e pensiero si sviluppano solo se sanno affrontare le diversità di lingua e cultura. Una guida per orientarsi fra professioni che cambiano ma non muoiono.
di Luca Lovisolo | 184 pagine 14x21.5 | Archomai, 2025 | ISBN: 979-82-734698-8-4
EUR 18,50
I libri Archomai sono in vendita su Amazon. Non vengono forniti alle librerie. Sono pubblicati esclusivamente in formato cartaceo.

La guida alle professioni linguistiche dinanzi alla sfida dell'intelligenza artificiale

La tecnologia trasforma la mediazione linguistica, ma l'intervento della mente umana resta indispensabile

«Con l'arrivo dell'intelligenza artificiale, aggiornare la mia vecchia guida ‘Tredici passi verso il lavoro di traduttore’ non bastava più. Serviva un nuovo testo che guardasse con lo stesso pragmatismo a tutte le professioni linguistiche, non alla sola traduzione scritta, alla luce di questa novità, delle opportunità e dei timori che genera.» – (Luca Lovisolo)

Il progresso dell’intelligenza artificiale fa apparire superate le professioni legate alla conoscenza delle lingue straniere. Eppure, più la nuova tecnologia si diffonde, più si osserva che le figure professionali del settore linguistico restano insostituibili.

Tradurre un documento delicato, interpretare in simultanea i relatori di un convegno, tenere un corso di lingue o assistere un’impresa su un mercato estero sono attività che richiedono professionisti qualificati, anche nell'era dell'intelligenza artificiale. Avere successo nelle professioni linguistiche è possibile oggi come ieri, se si è consapevoli delle loro trasformazioni.

Questo nuovo manuale sostituisce una precedente guida dello stesso autore, rimasta in catalogo con successo per quindici anni, alla quale si riferiscono le recensioni pubblicate sotto. Conserva lo stesso orientamento pratico e presenta contenuti aggiornati ed estesi, tenendo conto degli sviluppi tecnologici più recenti. Guardando in particolare al mercato dell’Italia e della Svizzera italiana, il testo accompagna passo passo attraverso le opportunità d’impiego nell’era dell’intelligenza artificiale per chi conosce una o più lingue straniere a livello professionale: traduzione scritta, interpretariato, editoria e audiovisivo, ruoli di consulenza per imprese e privati, insegnamento e altre forme di mediazione.

Il libro guida a fare scelte informate sia i giovani che si avvicinano al mondo delle lingue sia gli adulti che vi ricercano nuove opportunità, nella consapevolezza che una professione si costruisce solo su una visione chiara del mercato e degli obiettivi di ciascuno. Fornisce indicazioni concrete sui presupposti necessari, su come avviare un'attività e come individuare i possibili clienti, fra i numerosi attori economici che oggi richiedono servizi linguistici professionali; tratta anche gli aspetti amministrativi e legali della professione.

Con taglio pratico e senza tacere anche le criticità del settore, questo libro comunica a chi crede nella centralità dell’intelligenza umana le informazioni essenziali per orientarsi fra le professioni linguistiche, che si trasformano ma non sono certo destinate a scomparire.

Com’è nato «Lavorare con le lingue straniere nell'era dell'intelligenza artificiale?» Nasce dalla mia precedente guida «Tredici passi verso il lavoro di traduttore.» A sua volta, quel testo prendeva spunto da domande provenienti da molte persone, giovani alle prime armi o adulti con varie esperienze professionali, tutte accomunate dal desiderio di lavorare con le lingue straniere. Quali requisiti servono, come funziona il mercato? In questa nuova versione, con un nuovo titolo, il manuale si è esteso e tratta tutte le opportunità di impiego in questo settore, non solo la traduzione scritta.

Quali sono gli obiettivi del libro? Obiettivi di carattere pratico. Ho voluto dare indicazioni concrete, per aiutare chi si avvia alle professioni linguistiche in un momento di grande trasformazione. Le informazioni circolanti sono spesso confuse e contraddittorie. Molti problemi evidenziati dall'intelligenza artificiale esistevano in realtà già prima dell'arrivo della nuova tecnologia, in questo settore. L'obiettivo è mettere in luce che l'intervento umano, nella mediazione linguistica, resta insostituibile. Avere successo oggi nel mondo delle lingue straniere resta possibile, se si è consapevoli delle sue trasformazioni.

A quali modelli si ispira «Lavorare con le lingue straniere?» I modelli sono quelli della manualistica, gli how to all’americana. Non ho voluto scrivere un libro che trattasse «filosoficamente» la questione della mediazione linguistica, non sarebbe neppure nelle mie corde. Ho lavorato sia come traduttore sia come consulente per aziende che si servivano di servizi linguistici, poi come docente di corsi. Alle domande di chi vuole entrare in questo mondo, rispondo guardando alle aspettative di chi si serve dei servizi linguistici in un'azienda, in una casa editrice o in uno dei mille altri ambienti in cui gli esperti di lingue sono chiamati ad agire.

A quale lettore si rivolge questa guida? «Lavorare con le lingue straniere» si rivolge a chiunque voglia avvicinarsi alle professioni linguistiche, con i retroterra più diversi, sia in Italia sia nella Svizzera italiana: dalla traduzione scritta, nelle sue varie declinazioni, alle diverse forme di interpretariato; ho dedicato molto spazio anche alle attività di consulenza e alle altre opportunità aperte a chi domina una lingua straniera a livello professionale. Il manuale indica strade possibili e affronta le questioni centrali, inclusi gli aspetti amministrativi, la responsabilità civile, domande concrete sul calcolo delle tariffe e sull’attrezzatura informatica. Ho pensato a un lettore che cerca soprattutto indicazioni pratiche, senza dispersioni.

Com’è stato accolto il libro dai lettori? La predente guida aveva raccolto reazioni molto positive, come dimostrano le recensioni ancora pubblicate qui sotto, ed era rimasta sul mercato con soddisfazione per quindici anni. Il nuovo testo ne riprende lo stile pragmatico, lodato già nella prima versione da molti lettori. In un contesto in cui i manuali esistenti sull'argomento sono o troppo teorici o troppo scolastici, ho voluto illustrare le professioni linguistiche nella loro concretezza. Vi sono molti dettagli che bisogna conoscere, il mercato è più complesso di quanto sembra. Bisogna cogliere questa complessità a proprio vantaggio.

Su quali competenze si basa, «Lavorare con le lingue straniere?» Ho trascorso la mia intera vita professionale a contatto con le lingue e le culture straniere. Ho frequentato il settore dei servizi linguistici in funzioni e ambienti nei quali i professionisti hanno ruoli differenti e i clienti ne hanno ciascuno una visione diversa. Per scrivere su questi argomenti, poi, mi confronto sempre con amici e colleghi attivi in settori diversi dal mio, per dare un quadro più completo possibile, oltre le mie impressioni soggettive. Il libro, anche in questa nuova versione, ne ha guadagnato molto.

Cos’è emerso di particolare, durante la scrittura? La varietà del mercato dei servizi linguistici e l'esagerazione di tanti timori sulla scomparsa delle professionalità che lo animano. Le sfumature, in questa materia, sono davvero tante. Se si parte con il piede giusto e si trova la propria strada, le opportunità ci sono anche oggi. Le criticità esistono, non le nascondo nemmeno nel libro, ma, in un mondo globalizzato, la mediazione linguistica ha una funzione chiave. Molte cose stanno cambiando, ma, nonostante il progresso tecnologico, la mente umana resta indispensabile, in un’attività così poco sistematizzabile come il lavoro linguistico.

Per questo libro non sono presenti video

Le opinioni dei lettori

Si tratta di un manuale dal taglio estremamente pratico che, come suggerisce il titolo, si concentra su come muovere i primi passi nel mondo della traduzione: dall’acquisizione delle competenze linguistiche ai rapporti coi clienti. A mio avviso è un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro i quali hanno intenzione di affacciarsi sul mondo della traduzione.

All’inizio della mia attività di traduttrice, ho potuto trovare degli spunti molto utili nella Sua pubblicazione ‘Tredici passi verso il lavoro di traduttore’. Per tali ragioni, Le faccio i migliori complimenti.

Questo libro è stata una piccola Bibbia quando ho deciso di seguire la mia passione, cambiare del tutto carriera e diventare traduttrice. Grazie a Luca Lovisolo, gli devo molto!

Caratterizzato da uno stile piacevole e da una presentazione degli argomenti chiara e diretta, il testo contiene suggerimenti e informazioni preziose per qualsiasi traduttore in erba e, soprattutto, impossibili da trovare in rete.

La ringrazio per l’aiuto fondamentale che mi ha fornito il suo libro ‘Tredici passi verso il lavoro di traduttore’ per iniziare la mia attività di traduttrice freelance.

Una guida chiara ed esauriente che presenta i punti fondamentali per la professione di traduttore, utile agli aspiranti per conoscere meglio ed entrare in questo mondo senza perdere la bussola nella navigazione sul web.

Ho letto il Suo libro ‘Tredici passi verso il lavoro di traduttore,’ l’ho trovato davvero utile e molto ben scritto.

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo