Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

La «Nuova frontiera» del traduttore

Il libro di Luca Lovisolo sui cambiamenti della professione di traduttore

Idee per guardare alla professione del traduttore sotto una luce nuova, di fronte alle sfide di oggi. Tradurre in un mondo che cambia.

Questo libro raccoglie articoli usciti sul blog dell'autore, dedicato alla professione di traduttore e ai suoi cambiamenti, particolarmente nell'area di lingua italiana. Gli articoli, oggi non più disponibili in Rete, rispondono a domande concrete dei traduttori: come affrontare i mutamenti che stanno toccando tutte le professioni linguistiche.
di Luca Lovisolo | 154 pagine 14x21.5 | Archomai, 2014 | ISBN: 978-88-906130-7-4
EUR 17,50
I libri Archomai sono in vendita su Amazon. Non vengono forniti alle librerie. Sono pubblicati esclusivamente in formato cartaceo.

I percorsi per riqualificare la professione del traduttore in un momento di trasformazione

Un libro per i traduttori che affrontano il mercato dei servizi linguistici oggi, in un mondo profondamente mutato

«Ho scelto una linea editoriale trasversale, che rimescola le carte fra la mia esperienza nel mondo della traduzione e quella a fianco delle imprese. Questo libro fissa cinque anni di dialogo con i lettori, nello spirito di chi non si accontenta di lamentare le difficoltà di una stagione, ma prova a guardare a nuove frontiere.» – (Luca Lovisolo)

Il settore della traduzione vive una contraddizione: la domanda cresce, sotto la spinta della globalizzazione. Aumenta il numero di operatori di grandi dimensioni, crescono i servizi dell'indotto e gli offerenti di formazione. Pochi altri comparti possono vantare un andamento globale così positivo. Eppure, traduttori e agenzie lamentano tariffe e fatturati in calo. Perché?

La crescita del settore nel suo insieme non si ripercuote sulle economie dei singoli, o non di tutti. Le possibilità ci sono, per riqualificare la professione di traduttore, mai così strategica come oggi, per il dialogo e lo sviluppo dei popoli. Questo libro sintetizza le evoluzioni più recenti del mercato e si apre spiegando la nozione di «ciclo di vita» di un servizio. Ne nascono considerazioni sulle possibilità di un miglior riconoscimento della professione di traduttore, dinanzi a una domanda che cresce, ma ha cambiato volto.

I diversi capitoli toccano temi concreti, dai metodi per migliorare i fatturati alle esigenze di formazione professionale. Il volume affronta anche il ruolo delle agenzie di traduzione nel mutato scenario di oggi, poi l’annosa questione dell’istituzione di un ordine professionale per i traduttori e la funzione delle associazioni di settore. Illustrano poi alcune possibilità per accedere ai mercati di maggior valore, prendendo spunto da casi reali. I capitoli finali richiamano l'attenzione sui legami tra il mondo della traduzione e altri settori economici.

Un'ampia sezione del libro descrive azioni concrete per gestire più efficacemente i rapporti con i clienti, prendendo spunto dai molti quesiti giunti all'autore dai traduttori, attraverso il suo blog.

Com’è nato il libro «La ‘Nuova frontiera’ del traduttore?» Questo libro è nato da un blog. Un'esperienza particolarmente avvincente, quella del blog che ho amministrato per alcuni anni, dedicato esclusivamente ai traduttori di lingua italiana. Raggiunse una vasta platea di traduttori, superiore a ogni aspettativa: i lettori facevano domande, mettevano in evidenza problemi della professione. Da parte mia, cercavo scrivere contenuti che dessero delle risposte, aprissero degli orizzonti. Quando decisi di far confluire quel blog nel mio sito dedicato alle relazioni internazionali, numerosi articoli non poterono essere ripresi nel nuovo formato, ma si prestavano bene a formare un libro. Sarebbe stato un peccato, perdere quegli spunti nati dal confronto diretto con i lettori.

Quali sono gli obiettivi del libro? La professione di traduttore sta attraversando profondi cambiamenti: dal progresso tecnologico ai mutamenti del mercato dovuti alla globalizzazione. Solo pochi decenni fa si lavorava in un mondo completamente diverso da oggi. «La ‘Nuova frontiera’ del traduttore» mette a fuoco aspetti della professione che sono mutati radicalmente, in questi anni, provando a indicare vie per affrontarli positivamente. L'obiettivo è rappresentare la professione del traduttore fuori da una certa polverosità, da una visione classica che non sempre ha saputo adeguarsi ai tempi.

A quali modelli si ispira, «La ‘Nuova frontiera’ del traduttore?» Il libro che nasce da testi usciti per la prima volta in Internet è un modello editoriale molto recente. E’ un processo originale e interessante, pubblicare un libro, che è uno strumento di comunicazione molto tradizionale, il più tradizionale che esista, da un'esperienza modernissima come quella di un blog. Nel blog si ha l’immediatezza del confronto con i lettori, possibile solo in Rete. Ne nascono informazioni ed esperienze che sentono poi il bisogno di essere riordinate, fissate su carta.

A quale lettore si rivolge questo libro? «La ‘Nuova frontiera’ del traduttore» affronta in modo pratico alcune questioni precise che riguardano la professione. Per questo motivo, forse è più utile a chi esercita già questa professione. Tuttavia, può dare indicazioni anche a chi traduttore non è ancora e desidera conoscere più da vicino l’attualità e gli aspetti quotidiani di questo lavoro.

Com’è stato accolto il libro dai lettori? Ho cercato in tutti i modi, e sono contento che molti lettori lo abbiano riconosciuto, di evitare piagnistei e lamentele. Senza dubbio, nel settore della traduzione ci sono problemi che possono causare scoraggiamento, ma mi sembra che i lettori abbiano apprezzato il tentativo di offrire visioni e analisi che aprono spazi, danno stimoli sia per una più efficace presenza del traduttore sia per una migliore comprensione del mercato sul quale lavora.

Quale lavoro c’è stato, alla base de «La ‘Nuova frontiera’ del traduttore?» Nella scelta dei testi, mi sono fatto guidare dalla convinzione che bisogna guardare più da vicino la realtà. Capire perché certi aspetti del lavoro del traduttore, oggi, non godono più della stessa considerazione di un tempo. Per taluni diventa difficile farsi riconoscere, anche dal punto di vista economico. D'altra parte, vi sono traduttori che lavorano e guadagnano molto bene. Cos’è che fa la differenza? Ho cercato di scoprirlo e raccontarlo partendo dalle domande che venivano dai diretti interessati.

Cos’è emerso, durante la scrittura de «La ‘Nuova frontiera’ del traduttore?» Quando ho finito di impaginare gli articoli, che sono diventati capitoli del libro, mi sono reso conto che il lavoro di adattamento necessario era abbastanza limitato. Gli articoli davano vita da soli a una catena coerente, segno che i problemi esistenti, ai quali ho cercato di dare risposta, si concentrano in aree abbastanza circoscritte. Bisogna affrontarli con uno sguardo più attento alla realtà del nostro tempo.

Le opinioni dei lettori

[…] Soprattutto, mi piace il modo di affrontare temi scottanti e dibattuti che usa Luca Lovisolo nello scrivere le sue idee. Non ci sono crociate su questo o quel tema, come spesso si legge in rete, ma analisi lucide e tecniche, se così si può dire, dei principali problemi che affliggono l’industria della traduzione in generale e quella italiana in particolare.

Le idee sono davvero tante, ma gli spunti sono tutti utilissimi. Le analisi del settore sono puntuali e spietate.

Non posso che commentare con soddisfazione: ‘Ci voleva!’ Finalmente un libro serio e professionale che parla ai traduttori senza assecondare quel vittimismo tipico della categoria che tanto tengo in odio. Tu parti da situazioni concrete e analizzi con acume il mercato della traduzione, che non è un mercato a sé stante, come spesso sembra parlando tra di noi addetti ai lavori, ma è parte di un sistema globale al quale dobbiamo adattarci. Uso la prima persona plurale perché anch’io mi trovo quotidianamente a rimettere in discussione il lavoro svolto e ‘ripensarmi,’ ripensare il mio profilo, la mia formazione… ma non è questo il bello del nostro mestiere?!

Il libro fa riflettere su tanti aspetti importanti per il nostro lavoro.

Grazie per questo libro. E’ bello rileggere gli articoli, si ha una visione d’insieme.

Apprezzo molto la Sua professionalità e le Sue competenze e mi complimento con Lei per i due libri inerenti alla traduzione che sto leggendo con molto interesse.

Un libro ‘scomodo’ e intelligente: finalmente!

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo