Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

«Vi racconto la caduta del Muro di Berlino»

Come si aprì la frontiera più chiusa d'Europa

Il 9 novembre 1989 milioni di persone in tutto il mondo assistono attraverso i teleschermi alla fine di un tragico simbolo di divisione: il Muro di Berlino. La caduta del Muro non è un evento pianificato nelle stanze di governo. Accade per una incredibile sequenza di fatti che cambia il mondo in poche ore. Ecco il racconto di quei giorni, secondo i documenti e le testimonianze dei protagonisti.

«Le serie in episodi nascono dalla volontà di superare il linguaggio delle lezioni. Molti fatti che hanno segnato il secondo Novecento sono anche grandi storie da raccontare. Un racconto più libero, che resta fedele alla storia, fa rivivere da vicino gli eventi e fa conoscere meglio i loro protagonisti.» – (Luca Lovisolo)

In una notte, milioni di cittadini della Germania est possono fare ciò che è stato vietato per 28 anni: andare in Germania ovest. Increduli, assistono al susseguirsi di fatti che causa l'apertura della frontiera più chiusa d'Europa. Una notte che entra nei libri di storia.

Cosa succede, nei palazzi del potere di Berlino est, mentre i tedeschi si preparano ad andare a dormine, una sera come tante? Il racconto parte dalla ricostruzione dei fatti che hanno indebolito di giorno in giorno il regime della Germania est e arriva ora dopo ora al momento dell'apertura dei cancelli che dividevano le due Berlino. Attraverso le testimonianze di chi visse quei momenti, musiche e documenti, il racconto dell'incredibile intreccio di eventi che ha cambiato per sempre la nostra storia.

Gli episodi di questa serie

Gli episodi hanno durata compresa tra 60 e 90 minuti ciascuno

Gli ultimi giorni della Germania est

Le vicende della Germania est nell'ultimo periodo della sua esistenza. Come funzionava la Germania est. I movimenti di protesta della cittadinanza. Gli uomini del potere a Berlino est. Lo scontro fra visioni del futuro e l'arrivo di Michail Gorbačëv in Unione sovietica. La rabbia e l'attivismo della popolazione.

L'ultimo giorno del Muro di Berlino

9 novembre 1989: ora dopo ora, lo scontro all'interno delle istituzioni della Germania est e i tentativi di rispondere alle proteste dei cittadini. La confusione intorno alle decisioni dei politici. I timori in Europa, il ruolo dell'Unione sovietica. La folla che preme sulla frontiera e il momento dell'apertura dei cancelli.

Per chi assiste al corso «Capire l'attualità internazionale» le serie sono sempre accessibili, secondo la modalità di iscrizione scelta.

Obiettivo
Raccontare alcuni importanti eventi della storia recente, grazie alle memorie dei loro protagonisti e agli elementi caratteristici del loro tempo.

Autore
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.

Destinatari
Chiunque desideri apprendere a interpretare le dinamiche delle relazioni internazionali per orientarsi meglio nell'attualità, per ragioni personali o professionali.

Funzionamento
Le serie sono sempre accessibili per chi assiste al corso «Capire l'attualità internazionale» nella modalità video o audio scelta al momento dell'iscrizione (>dettagli sul corso).

Requisiti tecnici
Qualunque computer, dispositivo mobile o smart-TV. La resa video su dispositivi mobili potrebbe non essere ottimale.

Opinioni dei partecipanti

Grazie Luca. Tratti tutti gli argomenti con una chiarezza, sistematicità e completezza che difficilmente si trovano in altre fonti.

Vedo che quello che apprendo mi consente di acquisire una visione più ampia e approfondita degli eventi a livello internazionale, e pertanto sto sviluppando anche una diversa capacità di analisi e interpretazione.

Anche, banalmente, leggendo articoli di giornale relativi a fatti internazionali […] mi rendo conto di avere sviluppato una diversa capacità di leggere le situazioni rispetto a prima.

Non è facile avere l'opportunità di seguire analisi così approfondite sulla situazione globale, per me è stato molto arricchente.

Desidero farle i miei più sentiti complimenti per la qualità delle Sue lezioni e la Sua innata capacità di spiegare dei contenuti così complessi in modo davvero chiaro, dando prova di una profonda preparazione tecnica. Sono assolutamente contenta dell’investimento fatto nei Suoi corsi.

Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.

I prossimi appuntamenti

Non perda i prossimi appuntamenti: si iscriva al >notiziario.

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo