Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

«1991: fine dell’Unione sovietica»

Crolla l’ultimo impero: il racconto

L'Europa di oggi, la guerra in Ucraina e i mutamenti che hanno trasfigurato il nostro continente negli ultimi trent'anni diventano più chiari, se si conosce perché e come finì l’Unione sovietica. Una storia avvincente, eppure poco nota in molti dettagli essenziali. Raccontare quei fatti senza pregiudizi serve a capire perché hanno lasciato tracce così profonde nel mondo e negli individui di oggi.

«Le serie in episodi nascono dalla volontà di superare il linguaggio delle lezioni. Molti fatti che hanno segnato il secondo Novecento sono anche grandi storie da raccontare. Un racconto più libero, che resta fedele alla storia, fa rivivere da vicino gli eventi e fa conoscere meglio i loro protagonisti.» – (Luca Lovisolo)

Fu davvero Michail Gorbačëv a volere la fine dell’Unione sovietica? Chi e perché decise che uno Stato di 290 milioni di abitanti cessava di esistere? Come spiegare l'eredità lasciata dall'Unione sovietica negli individui e nel mondo di oggi? Sono alcune delle domande alle quali risponde questa serie.

Attraverso i momenti-chiave della fine del sistema sovietico si conoscono le personalità che segnarono quegli anni e le motivazioni che le spinsero ad agire. Anche attraverso memorie, filmati, musiche e testimonianze, si comprende lo stato d'animo della popolazione sovietica in quel periodo, la situazione internazionale del tempo e le ragioni per le quali la fine dell’Unione sovietica ha lasciato tracce tanto profonde sino ai nostri giorni.

Gli episodi di questa serie

Gli episodi hanno durata compresa tra 60 e 90 minuti ciascuno

L'Unione sovietica, esperimento della Storia

Cos'era e come funzionava l'Unione sovietica. Particolarità di uno Stato unico nel suo genere. I leader fino ai primi anni Ottanta. Lo sviluppo dell'Unione sovietica nel Dopoguerra. L'inizio della crisi.

Arriva Michail Gorbačëv

Unione sovietica 1985/86: si cerca un uomo nuovo da insediare al vertice. La resistenza della «vecchia guardia» e l'arrivo di Michail Sergeevič Gorbačëv. Le condizioni di vita nell'Unione sovietica di quegli anni.

Michail Gorbačëv sale al comando

Una nuova generazione al potere. La catastrofe di Černobyl', primo colpo di piccone all'Unione sovietica. La Perestrojka. Gorbačëv alle Nazioni unite, i suoi viaggi nel mondo e il disarmo. I tentativi di riforma.

Crollano le ipocrisie del regime

La nascita del Congresso dei deputati del popolo e le prime elezioni «quasi libere.» Entrano volti nuovi e cambiano i giochi. I conflitti etnici e la popolarità di Gorbačëv in Occidente. Vola il «corvo bianco» Boris Eltsin.

Muore l'Unione sovietica

Gli eventi dell'ultimo anno. Il referendum del 1991 e i fatti nelle singole repubbliche. Il fallito colpo di Stato di agosto. Nasce la Comunità degli Stati indipendenti. L'addio di Gorbačëv e il salto nel buio.

Per chi assiste al corso «Capire l'attualità internazionale» le serie sono sempre accessibili, secondo la modalità di iscrizione scelta.

Obiettivo
Raccontare alcuni importanti eventi della storia recente, grazie alle memorie dei loro protagonisti e agli elementi caratteristici del loro tempo.

Autore
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.

Destinatari
Chiunque desideri apprendere a interpretare le dinamiche delle relazioni internazionali per orientarsi meglio nell'attualità, per ragioni personali o professionali.

Funzionamento
Le serie sono sempre accessibili per chi assiste al corso «Capire l'attualità internazionale» nella modalità video o audio scelta al momento dell'iscrizione (>dettagli sul corso).

Requisiti tecnici
Qualunque computer, dispositivo mobile o smart-TV. La resa video su dispositivi mobili potrebbe non essere ottimale.

Opinioni dei partecipanti

Sempre più interessante Relazioni Internazionali, ancora una volta mi aiuti ad ampliare la visuale.

Il Suo approccio e la struttura a verifica veloce mi sono stati stimolanti.

I tuoi corsi sono sempre interessantissimi. Combini una grande conoscenza del diritto con ampie conoscenze sul piano internazionale, delle situazioni presenti e passate nei vari Paesi e continenti.

Colgo l'occasione per ringraziarLa per questo corso che ho trovato molto interessante e utile e per le sue spiegazioni che mi hanno aiutata a capire meglio molte cose che prima ignoravo o che non mi erano del tutto chiare.

Ho assistito a tutte le Sue lezioni e ci tengo a ringraziarla per i contenuti, che mi saranno molto utili in futuro: i corsi sono perfettamente spiegati e ben organizzati, cosa che mi stimola a proseguire questa avventura con i corsi successivi.

Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.

I prossimi appuntamenti

Non perda i prossimi appuntamenti: si iscriva gratuitamente al >notiziario.

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo