Sempre più interessante Relazioni Internazionali, ancora una volta mi aiuti ad ampliare la visuale.
Fu davvero Michail Gorbačëv a volere la fine dell’Unione sovietica? Chi e perché decise che uno Stato di 290 milioni di abitanti cessava di esistere? Come spiegare l'eredità lasciata dall'Unione sovietica negli individui e nel mondo di oggi? Sono alcune delle domande alle quali risponde questa serie.
Attraverso i momenti-chiave della fine del sistema sovietico si conoscono le personalità che segnarono quegli anni e le motivazioni che le spinsero ad agire. Anche attraverso memorie, filmati, musiche e testimonianze, si comprende lo stato d'animo della popolazione sovietica in quel periodo, la situazione internazionale del tempo e le ragioni per le quali la fine dell’Unione sovietica ha lasciato tracce tanto profonde sino ai nostri giorni.
Gli episodi di questa serie
Gli episodi hanno durata compresa tra 60 e 90 minuti ciascuno
L'Unione sovietica, esperimento della Storia
Cos'era e come funzionava l'Unione sovietica. Particolarità di uno Stato unico nel suo genere. I leader fino ai primi anni Ottanta. Lo sviluppo dell'Unione sovietica nel Dopoguerra. L'inizio della crisi.
Arriva Michail Gorbačëv
Unione sovietica 1985/86: si cerca un uomo nuovo da insediare al vertice. La resistenza della «vecchia guardia» e l'arrivo di Michail Sergeevič Gorbačëv. Le condizioni di vita nell'Unione sovietica di quegli anni.
Michail Gorbačëv sale al comando
Una nuova generazione al potere. La catastrofe di Černobyl', primo colpo di piccone all'Unione sovietica. La Perestrojka. Gorbačëv alle Nazioni unite, i suoi viaggi nel mondo e il disarmo. I tentativi di riforma.
Crollano le ipocrisie del regime
La nascita del Congresso dei deputati del popolo e le prime elezioni «quasi libere.» Entrano volti nuovi e cambiano i giochi. I conflitti etnici e la popolarità di Gorbačëv in Occidente. Vola il «corvo bianco» Boris Eltsin.
Muore l'Unione sovietica
Gli eventi dell'ultimo anno. Il referendum del 1991 e i fatti nelle singole repubbliche. Il fallito colpo di Stato di agosto. Nasce la Comunità degli Stati indipendenti. L'addio di Gorbačëv e il salto nel buio.