Sia benedetto il tuo corso “il diritto per tradurre”! Capendo il legalese italiano, sono riuscita a fare passare il messaggio.
«L'avvento della traduzione automatica e dell'intelligenza artificiale mette in luce una verità: per superare i limiti delle macchine, chi traduce deve cogliere le tessiture più profonde del testo d'origine. Non si raggiunge l'eccellenza, nella traduzione legale, se non si riconosce la logica giuridica del testo. Questo corso, nato dalla mia pratica di traduttore, offre le basi necessarie.» – (Luca Lovisolo)
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un percorso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche per tradurre con consapevolezza testi legali. E' ideato e tenuto da Luca Lovisolo. Si rivolge sia a chi desidera specializzarsi nella traduzione giuridica, ma anche a chi desidera acquisire più sicurezza nel tradurre i testi giuridici più comuni.
Sebbene comprenda la possibilità di consulenza pratica, lo scopo di questo corso è offrire la formazione teorica in diritto indispensabile per tradurre testi legali. La materia viene insegnata in modo mirato alle esigenze della traduzione, secondo un metodo che tiene conto dello specifico retroterra di chi traduce per professione. Grazie alla flessibilità della frequenza e alla completezza della trattazione, «Il diritto per tradurre» risponde alle esigenze di chi vuole tradurre con consapevolezza testi legali da o verso l'italiano, con qualunque altra lingua di origine o destinazione.
moduli di formazione
lezioni totali in video
ore complessive di lezione
pagine di documentazione
Le competenze acquisite in questo corso permettono di motivare le scelte di traduzione sulla base delle fonti del diritto e secondo un metodo fondato sulla struttura giuridica del testo legale. Il corso forma a esercitare un pensiero critico sul testo, per giungere a una traduzione che superi i limiti delle traduzioni automatiche o svolte da persone sprovviste di una formazione giuridica adeguata.
Il corso tratta principalmente il diritto di Italia e Svizzera italiana, ma include anche riferimenti alla Repubblica di San Marino e allo Stato della Città del Vaticano. Utilizza i diversi ordinamenti per sviluppare un approccio comparativo che i partecipanti possono applicare alle loro specifiche lingue di lavoro. Tutte le lezioni si tengono in italiano.
Tutto il corso si svolge via Internet. Le lezioni avvengono sotto forma di video registrati, messi a disposizione secondo un percorso guidato. Il corso permette un buon grado di autonomia nello studio. I partecipanti sono assistiti dal docente via posta elettronica. Per esigenze specifiche è possibile concordare incontri individuali via Internet.
Il corso completo si compone di 13 moduli e si articola in due anni. L'iscrizione vale per il primo anno, la decisione di proseguire con il secondo anno dipende dagli obiettivi della singola persona partecipante e si comunica al termine del primo. Le lezioni iniziano l'ultimo mercoledì di settembre e le iscrizioni si chiudono l'ultimo venerdì di giugno di ogni anno.
Modulo | Lezioni | Inizio | ||
---|---|---|---|---|
M60 | Modulo introduttivo | 5 | Dettagli > | |
M61 | Contratti, parte generale | 22 | Settembre | Dettagli > |
M62 | Contratti, parte speciale | 22 | Gennaio | Dettagli > |
M63 | L’impresa e le società | 22 | Aprile | Dettagli > |
M81 | Persona, famiglia e successioni | 12 | Frequenza libera | Dettagli > |
M82 | Le parole del lavoro | 15 | Frequenza libera | Dettagli > |
M88 | Diritto internazionale privato | 10 | Frequenza libera | Dettagli > |
Totale lezioni | 103 |
Modulo | Lezioni | Inizio | ||
---|---|---|---|---|
M71 | Diritto penale | 22 | Settembre | Dettagli > |
M72 | La procedura civile | 22 | Gennaio | Dettagli > |
M73 | La procedura penale | 22 | Aprile | Dettagli > |
M84 | Fisco, amministrazione e Stato | 18 | Frequenza libera | Dettagli > |
M85 | Geografia giuridica | 16 | Frequenza libera | Dettagli > |
M86 | Diritto internazionale pubblico | 18 | Frequenza libera | Dettagli > |
M87 | Commercio internazionale | 14 | Frequenza libera | Dettagli > |
Totale lezioni | 132 |
I singoli moduli del corso possono essere frequentati anche indipendentemente. Prezzi e condizioni si trovano sulle schede di ciascun modulo.
Obiettivo del corso
Sviluppare le competenze per comprendere a fondo i testi giuridici, allo scopo di tradurli consapevolmente, secondo un metodo fondato sull’analisi e sul confronto con le fonti del diritto.
Destinatari
Persone attive nella traduzione di qualunque lingua, purché traducenti da o verso l'italiano. Il corso ha avuto sia partecipanti con anni di esperienza già acquista sia partecipanti che sia avviano alla professione. Le diverse possibilità di iscrizione vengono incontro alle esigenze di persone con diverso retroterra.
Requisiti
Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite. Chi partecipa a questo corso nutre un sincero interesse verso il diritto ed è consapevole che un'adeguata preparazione giuridica è indispensabile, per tradurre con professionalità testi legali. Il corso presuppone attitudine all’approfondimento e un buon grado di autodisciplina nello studio. Sconsigliamo il corso a coloro che non raggiungono un livello di lingua italiana pari almeno a C1, se non madrelingua.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Struttura e durata
Il corso completo è articolato in 13 moduli più un modulo introduttivo. Si compone di circa 180 ore effettive di formazione (240 lezioni di 45 minuti). E' possibile frequentare il corso in due anni, oppure il solo primo anno. In alternativa ci si può iscrivere a singoli moduli a propria scelta.
E' ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali;
E' possibile scegliere se frequentare l’intero programma oppure singoli moduli, con sufficiente libertà organizzativa nel seguire le lezioni;
Non si limita a un solo Paese ma considera tutti gli Stati in cui l'italiano è utilizzato dagli organi di giustizia.
Presentazione tratta da un seminario sulla traduzione giuridica.
Sia benedetto il tuo corso “il diritto per tradurre”! Capendo il legalese italiano, sono riuscita a fare passare il messaggio.
Complimenti ancora per il corso. E’ tutto chiarissimo.
Il corso appena terminato è stato proficuo, mai noioso e utilissimo per chi ogni giorno lavora con le parole. Davvero un’esperienza stimolante e arricchente. Grazie!
Ho apprezzato in modo particolare il taglio spiccatamente metodologico della lezione. Infatti, al di là della soluzione a un problema contingente, quello di cui noi traduttori abbiamo bisogno è il metodo per procurarci autonomamente le soluzioni in (quasi) ogni situazione.
Sto per lanciare un nuovo progetto, nato anche grazie alla frequentazione dei tuoi corsi […], che mi hanno consentito di acquisire una visione molto più ampia della professione e del mercato della traduzione.
Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.
Corso completo
ogni tre mesi
quattro rate l'anno
13 moduli, totale: 240 lezioni
Iscrizioni anno 2025/26 chiuse
Inizio lezioni a settembre
Accesso subito al modulo introduttivo
2 lezioni di 45 min a settimana
Materiale accessibile tutto l'anno
Assistenza del docente via mail
Attestato di fine anno su carta
Posto assicurato in tutti i moduli
Prezzo scontato e reateale
Singoli moduli
una tantum all'iscrizione
prezzo variabile per ciascun modulo
Numero di lezioni dipendente dal modulo
Scadenza iscrizioni indicata per ciascun modulo
Inizio lezioni secondo calendario
Accesso subito al modulo introduttivo
Calendario lezioni specifico per modulo
Materiale accessibile per la durata del modulo
Assistenza del docente via mail
Attestato di fine anno in formato elettronico
––
Versamento una tantum all'iscrizione
I prezzi e le modalità di partecipazione a singoli moduli si trovano sulle schede di ciascun modulo