Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

La procedura civile

M72 | Modulo del corso «Il diritto per tradurre»

Questo modulo guida a conoscere i principi generali del giusto processo e la procedura civile. Nella traduzione degli atti provenienti da cause tra privati e tra imprese, come dalle controversie di diritto di famiglia, la conoscenza della procedura civile permette di comprendere la funzione di ogni atto all’interno del procedimento e di individuare il giusto lessico, mediando tra i diversi ordinamenti.

Obiettivo
Al termine di questo modulo, la persona partecipante conosce il funzionamento del procedimento civile e ne comprende i relativi atti; sa analizzare e collocare i principali documenti processuali. Ha gli strumenti per rendere comprensibile l’andamento di un procedimento che si svolge secondo l’ordinamento del Paese d’origine a chi legge la traduzione degli atti dal punto di vista del Paese di destinazione.

Contenuti
Basi costituzionali del giusto processo; organizzazione giudiziaria in Italia, Svizzera, San Marino e Vaticano; basi dell’azione civile e sue tipologie; istruzione probatoria; atti e provvedimenti del giudice, notificazioni; procedimento ordinario e procedimenti speciali; volontaria giurisdizione; assistenza giudiziaria internazionale. Analisi di testi tratti dalla pratica legale e della traduzione.

Termini trattati in questo modulo: 153

Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.

Svolgimento
22 lezioni di 45 minuti. Le lezioni sono realizzate sotto forma di video registrati, ai quali assistere negli orari di propria preferenza. Le lezioni vengono rese disponibili progressivamente, secondo il calendario del corso, ogni mercoledì e venerdì. Restano poi accessibili sino al 31 agosto (per gli iscritti al corso completo e ai percorsi tematici) oppure sino alla data di consegna dell’esercitazione finale (per gli iscritti al singolo modulo). Tutte le lezioni si tengono in italiano.

Assistenza del docente
Il docente è a disposizione via posta elettronica. In casi specifici è possibile organizzare consulenze individuali via Internet.

Requisiti
Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite. Questo modulo può essere frequentato anche indipendentemente da altri moduli del corso. Gli iscritti possono assistere senza sovrapprezzo a un modulo introduttivo di 5 lezioni, disponibile per tutto il periodo di iscrizione, pensato per chi non ha avuto precedenti contatti con la materia.

Materiale didattico

  • Video delle lezioni (non scaricabili)
  • Diapositive di ogni lezione
  • Glossari dei termini trattati
  • Schede integrative ed eventuali altri materiali di riferimento
  • Bibliografia di approfondimento

Suggerimenti

Questo modulo in sintesi

La procedura civile – Modulo del corso «Il diritto per tradurre»
Prossimo inizio: 7.1.2026
Apertura iscrizione: dal 1.12. al 19.12.2025
Calendario: anno corrente | anno prossimo
Lezioni totali: 22
Omaggio: modulo introduttivo

La scadenza d'iscrizione e il prezzo indicati su questa scheda valgono per la partecipazione a questo singolo modulo. Le condizioni di iscrizione al corso completo si trovano >qui.

Opinioni dei partecipanti

Ho frequentato il corso gratuito online di cinque lezioni sulla traduzione giuridica, che ho apprezzato molto e che consiglio volentieri ad altri colleghi o aspiranti traduttori interessati a questo ambito.

Infine, dopo aver ascoltato tutte le Sue lezioni, volevo dirle, come probabilmente avranno già fatto in molti, che le spiegazioni sono davvero chiare e utilissime ai fini pratici. Mi complimento umilmente, nel senso che sono davvero neofita nel settore legale.

Ne approfitto per farle i complimenti per il Suo corso. Ho seguito con grande attenzione ogni lezione e ho imparato molto. Sono interessata a continuare a studiare con Lei.

Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.

 297,00

Il diritto per tradurre

Questo è il modulo M72 del corso:

«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»

Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.

  • 13 moduli

  • 240 lezioni

  • Consulenza individuale

Moduli del corso

Altre informazioni

I prossimi appuntamenti

Non perda i prossimi appuntamenti: si iscriva al >notiziario.

Prezzi e modalità di partecipazione

al corso completo nelle due modalità

Corso completo

 297,00

ogni tre mesi

quattro rate l'anno

13 moduli, totale: 240 lezioni

Iscrizioni anno 2025/26 chiuse

Inizio lezioni a settembre

Accesso subito al modulo introduttivo

2 lezioni di 45 min a settimana

Materiale accessibile tutto l'anno

Assistenza del docente via mail

Attestato di fine anno su carta

Posto assicurato in tutti i moduli

Prezzo scontato e reateale

Singoli moduli

da  230,00

una tantum all'iscrizione

prezzo variabile per ciascun modulo

Numero di lezioni dipendente dal modulo

Scadenza iscrizioni indicata per ciascun modulo

Inizio lezioni secondo calendario

Accesso subito al modulo introduttivo

Calendario lezioni specifico per modulo

Materiale accessibile per la durata del modulo

Assistenza del docente via mail

Attestato di fine anno in formato elettronico

––

Versamento una tantum all'iscrizione

I prezzi e le modalità di partecipazione a singoli moduli si trovano sulle schede di ciascun modulo

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo