Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

Contratti – parte speciale

M62 | Modulo del corso «Il diritto per tradurre»

Ogni tipologia di contratto è un mondo terminologico a sé. Questo modulo guida a riconoscere le forme di contratto più frequenti nell’attività di traduzione e la loro relazione con il linguaggio. In base alle indicazioni del docente, la persona partecipante apprende anche a scrivere di proprio pugno un semplice documento contrattuale, con l’uso della terminologia adeguata.

Obiettivo
Al termine di questo modulo la persona partecipante sa analizzare un documento contrattuale, ne individua la tipologia e caratterizza i diritti che ne formano l’oggetto. Conosce il metodo per ricercare la terminologia rispettiva. Sulla base di indicazioni fornite dal docente, sa scrivere di proprio pugno, da foglio bianco, un semplice contratto con il linguaggio adeguato.

Contenuti
Diritti reali di proprietà e godimento; comunione e comproprietà; tipologie contrattuali e loro linguaggi: vendita, appalto, mandati, locazioni, contratti di collaborazione commerciale; il notariato e gli atti notarili; elementi di contrattualistica internazionale, lex mercatoria, INCOTERMS; cenni di contrattualistica Common Law. Esercitazione di scrittura di un contratto (facoltativa). Le quattro lezioni conclusive comprendono l’analisi di testi tratti dalla pratica legale e della traduzione.

Termini trattati in questo modulo: 160

Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.

Svolgimento
22 lezioni di 45 minuti. Le lezioni sono realizzate sotto forma di video registrati, ai quali assistere negli orari di propria preferenza. Le lezioni vengono rese disponibili progressivamente, secondo il calendario del corso, ogni mercoledì e venerdì. Restano poi accessibili sino al 31 agosto (per gli iscritti al corso completo e ai percorsi tematici) oppure sino alla data di consegna dell’esercitazione finale (per gli iscritti al singolo modulo). Tutte le lezioni si tengono in italiano. L’esercitazione facoltativa di scrittura può essere svolta anche in un’altra lingua, purché conosciuta dal docente.

Assistenza del docente
Il docente è a disposizione a dipendenza della modalità di partecipazione scelta.

Requisiti
Si consiglia di frequentare questo modulo insieme al modulo >M61. Gli iscritti possono assistere senza sovrapprezzo a un modulo introduttivo di 5 lezioni, disponibile per tutto il periodo di iscrizione, pensato per chi non ha avuto precedenti contatti con la materia.

Materiale didattico

  • Video delle lezioni (non scaricabili)
  • Diapositive di ogni lezione
  • Glossari dei termini trattati
  • Schede integrative ed eventuali altri materiali di riferimento
  • Bibliografia di approfondimento

Suggerimenti

Questo modulo in sintesi

Contratti, parte speciale – Modulo del corso «Il diritto per tradurre»
Prossimo inizio: 7.1.2026
Apertura iscrizione: dal 1.11. al 19.12.2025
Calendario: anno corrente | anno prossimo
Lezioni totali: 22
Omaggio: modulo introduttivo

La scadenza d'iscrizione e il prezzo indicati su questa scheda valgono per la partecipazione a questo singolo modulo. Le condizioni di iscrizione al corso completo si trovano >qui.

Opinioni dei partecipanti

Un percorso fondamentale per chi non ha una formazione in ambito giuridico.

Stai riuscendo a farmi appassionare e comprendere una materia che credevo lontana anni luce dalla mia forma mentis.

Ormai è diventata un’abitudine, ascoltare il corso, mi sa che da settembre mi mancherà. E’ stato veramente molto utile.

Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.

 297,00

La partecipazione a singoli moduli è possibile solo in modalità ordinaria. Il docente risponde a domande dei partecipanti via posta elettronica. Al termine, superata l'esercitazione di verifica, viene emesso un attestato in formato elettronico (pdf).

Il diritto per tradurre

Questo è il modulo M62 del corso:

«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»

Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.

  • 13 moduli

  • 240 lezioni

  • Consulenza individuale

Moduli del corso

Altre informazioni

I prossimi appuntamenti

Non perda i prossimi appuntamenti: si iscriva gratuitamente al >notiziario.

Prezzi e modalità di partecipazione

al corso completo e ai percorsi tematici

Corso completo

Modalità ordinaria

 249,00

ogni tre mesi

quattro rate l'anno

13 moduli, totale: 240 lezioni

Apertura iscrizioni: gennaio 2025

Inizio lezioni a settembre

Accesso subito al modulo introduttivo

2 lezioni di 45 min a settimana

Materiale accessibile tutto l'anno

Assistenza del docente via mail

12 ore di consulenza individuale l'anno

Attestato di fine anno su carta

Posto assicurato in tutti i moduli

Prezzo scontato e reateale

Corso completo

Modalità estesa

 360,00

ogni tre mesi

quattro rate l'anno

13 moduli, totale: 240 lezioni

Apertura iscrizioni: gennaio 2025

Inizio lezioni a settembre

Accesso subito al modulo introduttivo

2 lezioni di 45 min a settimana

Materiale accessibile tutto l'anno

Assistenza del docente via mail

12 ore di consulenza individuale l'anno

Attestato di fine anno su carta

Posto assicurato in tutti i moduli

Prezzo scontato e reateale

Percorsi tematici

Solo modalità ordinaria

 147,00

ogni tre mesi

tre / quattro rate l'anno

2/3 moduli, totale: 44/66 lezioni

Apertura iscrizioni: gennaio 2025

Inizio lezioni a settembre

Accesso subito al modulo introduttivo

2 lezioni di 45 min a settimana

Materiale accessibile tutto l'anno

Assistenza del docente via mail

12 ore di consulenza individuale l'anno

Attestato di fine percorso in .pdf

Posto assicurato in tutti i moduli

Prezzo scontato e reateale

I prezzi e le modalità di partecipazione a singoli moduli si trovano sulle schede di ciascun modulo

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo