Al termine di questo breve ma intenso percorso sento di avere acquisito maggiori strumenti metodologici per orientarmi all’interno di un testo giuridico.
Questo modulo guida a comprendere i linguaggi del diritto internazionale pubblico. La conoscenza dei meccanismi delle relazioni giuridiche fra Stati, con le loro specifiche terminologie, è alla base di una traduzione corretta di testi concernenti il commercio internazionale, le controversie economiche fra Stati, i conflitti armati e molti aspetti trattati spesso anche dai media.
Obiettivo
Al termine di questo modulo la persona partecipante conosce le diverse implicazioni della sovranità degli Stati: frontiere, acque territoriali, spazio aereo. Ha appreso i principi che regolano la coesistenza degli Stati, gli ambiti in cui si applica il diritto internazionale e i meccanismi dei trattati internazionali. Conosce la funzione delle principali organizzazioni internazionali e gli strumenti per la risoluzione delle controversie.
Contenuti
Cenni storici; soggetti del diritto internazionale e il principio di sovranità; territorio, diritto del mare e spazio aereo; i fondamenti del diritto internazionale; i trattati internazionali; diritto degli stranieri e diritto d’asilo; il diritto internazionale dell’economia e della cooperazione; tutela ambientale e dei beni culturali nel diritto internazionale; diritto internazionale di guerra; controversie e responsabilità degli Stati.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento
18 lezioni di 45 minuti. Tutte le lezioni sono realizzate sotto forma di video registrati, ai quali assistere negli orari di propria preferenza, nel periodo di disponibilità del modulo. Il modulo resta accessibile per 90 giorni a decorre dall’iscrizione (per gli iscritti al corso completo, la disponibilità segue il resto del programma). Tutte le lezioni si tengono in italiano.
Assistenza del docente
Il docente è a disposizione a dipendenza della modalità di partecipazione scelta.
Requisiti
Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite. Questo modulo può essere frequentato anche indipendentemente da altri moduli del corso. Gli iscritti possono assistere senza sovrapprezzo a un modulo introduttivo di 5 lezioni, disponibile per tutto il periodo di iscrizione, pensato per chi non ha avuto precedenti contatti con la materia.
Materiale didattico
Suggerimenti
La scadenza d'iscrizione e il prezzo indicati su questa scheda valgono per la partecipazione a questo singolo modulo. Le condizioni di iscrizione al corso completo si trovano >qui.
Al termine di questo breve ma intenso percorso sento di avere acquisito maggiori strumenti metodologici per orientarmi all’interno di un testo giuridico.
Colgo l’occasione per rinnovare il mio entusiasmo nel seguire il suo corso completo. Sono felice della scelta intrapresa e devo farle i complimenti per la chiarezza con cui riesce a spiegare una materia tanto vasta.
Complimenti perché fai sembrare questa materia davvero ‘passionale!’
Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.
€ 230,00
La partecipazione a singoli moduli è possibile solo in modalità ordinaria. Il docente risponde a domande dei partecipanti via posta elettronica. Al termine, superata l'esercitazione di verifica, viene emesso un attestato in formato elettronico (pdf).
«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
13 moduli
240 lezioni
Consulenza individuale
Corso completo
Modalità ordinaria
ogni tre mesi
quattro rate l'anno
13 moduli, totale: 240 lezioni
Apertura iscrizioni: gennaio 2025
Inizio lezioni a settembre
Accesso subito al modulo introduttivo
2 lezioni di 45 min a settimana
Materiale accessibile tutto l'anno
Assistenza del docente via mail
12 ore di consulenza individuale l'anno
Attestato di fine anno su carta
Posto assicurato in tutti i moduli
Prezzo scontato e reateale
Corso completo
Modalità estesa
ogni tre mesi
quattro rate l'anno
13 moduli, totale: 240 lezioni
Apertura iscrizioni: gennaio 2025
Inizio lezioni a settembre
Accesso subito al modulo introduttivo
2 lezioni di 45 min a settimana
Materiale accessibile tutto l'anno
Assistenza del docente via mail
12 ore di consulenza individuale l'anno
Attestato di fine anno su carta
Posto assicurato in tutti i moduli
Prezzo scontato e reateale
Percorsi tematici
Solo modalità ordinaria
ogni tre mesi
tre / quattro rate l'anno
2/3 moduli, totale: 44/66 lezioni
Apertura iscrizioni: gennaio 2025
Inizio lezioni a settembre
Accesso subito al modulo introduttivo
2 lezioni di 45 min a settimana
Materiale accessibile tutto l'anno
Assistenza del docente via mail
12 ore di consulenza individuale l'anno
Attestato di fine percorso in .pdf
Posto assicurato in tutti i moduli
Prezzo scontato e reateale
I prezzi e le modalità di partecipazione a singoli moduli si trovano sulle schede di ciascun modulo