Credo davvero che lei abbia trovato un ottimo sistema per aiutare i traduttori che affrontano la traduzione giuridica, spiegando in maniera cristallina argomenti che a persone come me, non laureate in giurisprudenza, risulterebbero insidiosi e criptici.
Struttura del corso completo
I moduli del corso si suddividono in due tipi: moduli a calendario e moduli a frequenza libera. I moduli a calendario durano tre mesi ciascuno, iniziano ogni anno l’ultimo mercoledì di settembre e terminano a fine giugno. I moduli a frequenza libera hanno durata variabile e sono accessibili tutto l'anno di iscrizione.
I moduli a calendario contengono i temi fondamentali della materia. Le lezioni vengono rese disponibili secondo il calendario del corso, ogni mercoledì e venerdì. Restano poi disponibili sino al 31 agosto. Le esercitazioni di verifica per l'ottenimento dell'attestato di questi moduli devono essere svolte alla fine di ciascun modulo, entro la data indicata in calendario.
I moduli a frequenza libera sono dedicati a temi settoriali. Tutte le lezioni di questi moduli sono visibili sin dal primo accesso a ciascun modulo e si possono seguire nei tempi di propria preferenza. Le esercitazioni di verifica per l'ottenimento dell'attestato di questi moduli devono essere completate entro il 31 agosto di ogni anno.
Modalità di partecipazione
L'iscrizione al corso completo permette alla persona iscritta di:
-
Assistere ai video delle lezioni
-
Scaricare le diapositive delle lezioni, i glossari e le schede integrative
-
Porre domande al docente via posta elettronica, con risposta entro 24 ore lavorative; in casi specifici è possibile organizzare consulenze individuali via Internet.
Impegno richiesto dal corso completo
Nel primo anno si frequentano 66 lezioni di 45 minuti, da settembre a giugno, corrispondenti a tre moduli di diritto contrattuale e societario (>M61, >M62 e >M63), più 42 lezioni includenti il Modulo introduttivo (>M60) e tre moduli settoriali (>M81, >M82 e >M88).
Nel secondo anno si frequentano 66 lezioni, da settembre a giugno, corrispondenti a tre moduli di diritto penale e processuale (>M71, >M72 e >M73), più 67 lezioni includenti quattro moduli settoriali (>M84, >M85, >M86 e >M87).
Chi non ha interesse verso i temi del secondo anno può frequentare solo primo. Sebbene il corso permetta un buon grado di elasticità nella frequenza, è consigliabile mantenere il più possibile il ritmo di apprendimento, pari idealmente a due lezioni di 45 minuti alla settimana per ogni modulo.
Requisiti tecnici
Per seguire le lezioni è adeguato qualunque computer, purché recente e aggiornato. Le lezioni si possono visualizzare anche su dispositivi mobili, ma la resa potrebbe non essere ottimale. Non servono né la videocamera né il microfono. Questo è un video d'esempio. Se Lei ha difficoltà a visualizzarlo sul Suo dispositivo mobile, Le suggeriamo di ripetere la prova su un computer da tavolo o portatile.


