Ho trovato il corso molto utile e ben organizzato; lo consiglio a chi vuole approfondire un aspetto fondamentale della professione del traduttore, spesso accantonato o non approfondito a sufficienza.
Questo modulo illustra i principi fondamentali del diritto penale e la struttura delle norme incriminatrici. Lo studio del diritto penale permette di sviluppare la capacità di analisi e di conoscere categorie di classificazione dei fatti giuridici che si applicano in tutte le branche del diritto. Il linguaggio del diritto penale non è limitato agli atti giudiziari: è presente anche nei media e nella quotidianità.
Obiettivo
Al termine di questo modulo la persona partecipante sa riconoscere e collocare nell’ordinamento le principali fattispecie penali, con le loro particolarità di linguaggio. E’ in grado di riconoscere gli elementi costitutivi dei reati e di applicare la logica di analisi su testi tratti dalla pratica. Conosce le principali figure di reato e sa individuare le fonti di diritto.
Contenuti
Principi del diritto penale; struttura della norma penale; metodo e interpretazione dei contesti penali; il reato e i suoi elementi costitutivi; condotte, fatti tipici, eventi; dolo e colpa; circostanze aggravanti e attenuanti; le sanzioni penali; determinatezza e centralità del linguaggio nel diritto penale; principali tipologie di reato; fonti codicistiche ed extracodicistiche. Analisi di testi tratti dalla pratica legale e della traduzione.
Termini trattati in questo modulo: 127
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento
22 lezioni di 45 minuti. Le lezioni sono realizzate sotto forma di video registrati, ai quali assistere negli orari di propria preferenza. Le lezioni vengono rese disponibili progressivamente, secondo il calendario del corso, ogni mercoledì e venerdì. Restano poi accessibili sino al 31 agosto (per gli iscritti al corso completo e ai percorsi tematici) oppure sino alla data di consegna dell’esercitazione finale (per gli iscritti al singolo modulo). Tutte le lezioni si tengono in italiano.
Assistenza del docente
Il docente è a disposizione via posta elettronica. In casi specifici è possibile organizzare consulenze individuali via Internet.
Requisiti
Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite. Questo modulo può essere frequentato anche indipendentemente da altri moduli del corso. Gli iscritti possono assistere senza sovrapprezzo a un modulo introduttivo di 5 lezioni, disponibile per tutto il periodo di iscrizione, pensato per chi non ha avuto precedenti contatti con la materia.
Materiale didattico
Suggerimenti
La scadenza d'iscrizione e il prezzo indicati su questa scheda valgono per la partecipazione a questo singolo modulo. Le condizioni di iscrizione al corso completo si trovano >qui.
Ho trovato il corso molto utile e ben organizzato; lo consiglio a chi vuole approfondire un aspetto fondamentale della professione del traduttore, spesso accantonato o non approfondito a sufficienza.
Ho terminato la frequenza del corso M83 ‘Tutele professionali del traduttore’. Le invio i complimenti per il corso, molto chiaro e dettagliato.
La ringrazio per la Sua offerta formativa, che trovo indispensabile per chi lavora come traduttore giuridico e non ha una preparazione giuridica alla base. Il mio dialogo con i magistrati sarà molto più animato nel futuro…
Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.
€ 297,00

«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
13 moduli
240 lezioni
Consulenza individuale
Corso completo
ogni tre mesi
quattro rate l'anno
13 moduli, totale: 240 lezioni
Iscrizioni anno 2025/26 chiuse
Inizio lezioni a settembre
Accesso subito al modulo introduttivo
2 lezioni di 45 min a settimana
Materiale accessibile tutto l'anno
Assistenza del docente via mail
Attestato di fine anno su carta
Posto assicurato in tutti i moduli
Prezzo scontato e reateale
Singoli moduli
una tantum all'iscrizione
prezzo variabile per ciascun modulo
Numero di lezioni dipendente dal modulo
Scadenza iscrizioni indicata per ciascun modulo
Inizio lezioni secondo calendario
Accesso subito al modulo introduttivo
Calendario lezioni specifico per modulo
Materiale accessibile per la durata del modulo
Assistenza del docente via mail
Attestato di fine anno in formato elettronico
––
Versamento una tantum all'iscrizione
I prezzi e le modalità di partecipazione a singoli moduli si trovano sulle schede di ciascun modulo
