Avevo preso in considerazione la possibilità di seguire il corso di procedura civile presso la vicina Università, ma assistendo ad alcune lezioni ho appurato che è troppo tecnico e approfondito per il mio scopo.
Questo modulo guida a conoscere il funzionamento del procedimento penale. Con gli istituti della procedura penale, il giudice tratta cause per fatti gravi e decide della libertà delle persone imputate. Il legame tra gli atti del giudice penale e il linguaggio è ancor più stretto che in altre branche del diritto. Tradurre provvedimenti penali richiede di riconoscere la loro specifica logica giuridica.
Obiettivo
Al termine di questo modulo la persona partecipante conosce l’articolazione del procedimento penale; sa comprendere e collocare gli atti, gli organi e i soggetti del procedimento. Ha gli strumenti per rendere comprensibile l’andamento di un procedimento che si svolge secondo l’ordinamento del Paese d’origine a chi legge la traduzione degli atti dal punto di vista del Paese di destinazione.
Contenuti
Principi e basi costituzionali del procedimento; organi della giustizia penale in Svizzera, Italia, San Marino e Vaticano; l’azione penale; indagini e misure cautelari; competenze dei giudici; procedimento probatorio; atti; avvisi, notizie, informazioni; struttura della fase dibattimentale, riti alternativi; assistenza giudiziaria penale internazionale. Analisi di testi tratti dalla pratica legale e della traduzione.
Termini trattati in questo modulo: 141
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento
22 lezioni di 45 minuti. Le lezioni sono realizzate sotto forma di video registrati, ai quali assistere negli orari di propria preferenza. Le lezioni vengono rese disponibili progressivamente, secondo il calendario del corso, ogni mercoledì e venerdì. Restano poi accessibili sino al 31 agosto (per gli iscritti al corso completo e ai percorsi tematici) oppure sino alla data di consegna dell’esercitazione finale (per gli iscritti al singolo modulo). Tutte le lezioni si tengono in italiano.
Assistenza del docente
Il docente è a disposizione via posta elettronica. In casi specifici è possibile organizzare consulenze individuali via Internet.
Requisiti
Si consiglia di frequentare questo modulo insieme al modulo >M71 e, preferibilmente, anche al modulo >M72. Gli iscritti possono assistere senza sovrapprezzo a un modulo introduttivo di 5 lezioni, disponibile per tutto il periodo di iscrizione, pensato per chi non ha avuto precedenti contatti con la materia.
Materiale didattico
Suggerimenti
La scadenza d'iscrizione e il prezzo indicati su questa scheda valgono per la partecipazione a questo singolo modulo. Le condizioni di iscrizione al corso completo si trovano >qui.
Avevo preso in considerazione la possibilità di seguire il corso di procedura civile presso la vicina Università, ma assistendo ad alcune lezioni ho appurato che è troppo tecnico e approfondito per il mio scopo.
Approfitto per ringraziarti ancora del metodo che mi hai insegnato, che ormai mi viene spontaneo applicare, ci pensavo proprio in questi giorni.
Ho trovato il corso molto utile e ben organizzato; lo consiglio a chi vuole approfondire un aspetto fondamentale della professione del traduttore, spesso accantonato o non approfondito a sufficienza.
Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.
€ 297,00

«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
13 moduli
240 lezioni
Consulenza individuale
Corso completo
ogni tre mesi
quattro rate l'anno
13 moduli, totale: 240 lezioni
Iscrizioni anno 2025/26 chiuse
Inizio lezioni a settembre
Accesso subito al modulo introduttivo
2 lezioni di 45 min a settimana
Materiale accessibile tutto l'anno
Assistenza del docente via mail
Attestato di fine anno su carta
Posto assicurato in tutti i moduli
Prezzo scontato e reateale
Singoli moduli
una tantum all'iscrizione
prezzo variabile per ciascun modulo
Numero di lezioni dipendente dal modulo
Scadenza iscrizioni indicata per ciascun modulo
Inizio lezioni secondo calendario
Accesso subito al modulo introduttivo
Calendario lezioni specifico per modulo
Materiale accessibile per la durata del modulo
Assistenza del docente via mail
Attestato di fine anno in formato elettronico
––
Versamento una tantum all'iscrizione
I prezzi e le modalità di partecipazione a singoli moduli si trovano sulle schede di ciascun modulo
