Sono davvero felice di avere concluso il corso e di avere raggiunto una nuova tappa importante della mia formazione.
Questo modulo guida a conoscere le principali forme di Stato e di organizzazione giudiziaria. Permette di collocare gli Stati nel contesto delle relazioni internazionali. Per tradurre correttamente, è necessario orientarsi tra le diverse modalità di organizzazione degli Stati, per reperire le rispettive fonti del diritto. La scelta della terminologia è influenzata anche dai meccanismi legislativi e di governo.
Obiettivo
Al termine di questo modulo la persona partecipante riconosce le diverse forme di ordinamento degli Stati. Sa individuare le istituzioni e le istanze legislative e giudiziarie per svolgere ricerche di testi e provvedimenti. Conosce la funzione delle principali organizzazioni e istituzioni internazionali e dell’Unione europea, nonché alcune nozioni fondamentali di analisi delle relazioni internazionali.
Contenuti
Forme di Stato e di governo, aspetti sostanziali e lessicali; metodo per l’analisi delle diverse forme di Stato, del loro ordinamento dell’organizzazione giudiziaria, con esempi applicativi; le istituzioni dell’Unione europea e le altre forme di cooperazione in Europa; istituzioni della Svizzera italiana; i micro-Stati europei; organizzazioni e istituzioni internazionali; elementi di analisi delle relazioni internazionali.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento
16 lezioni di 45 minuti. Tutte le lezioni sono realizzate sotto forma di video registrati, ai quali assistere negli orari di propria preferenza, nel periodo di disponibilità del modulo. Il modulo resta accessibile per 90 giorni a decorre dall’iscrizione (per gli iscritti al corso completo, la disponibilità segue il resto del programma). Tutte le lezioni si tengono in italiano.
Assistenza del docente
Il docente è a disposizione via posta elettronica. In casi specifici è possibile organizzare consulenze individuali via Internet.
Requisiti
Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite. Questo modulo può essere frequentato anche indipendentemente da altri moduli del corso. Gli iscritti possono assistere senza sovrapprezzo a un modulo introduttivo di 5 lezioni, disponibile per tutto il periodo di iscrizione, pensato per chi non ha avuto precedenti contatti con la materia.
Materiale didattico
Suggerimenti
La scadenza d'iscrizione e il prezzo indicati su questa scheda valgono per la partecipazione a questo singolo modulo. Le condizioni di iscrizione al corso completo si trovano >qui.
Sono davvero felice di avere concluso il corso e di avere raggiunto una nuova tappa importante della mia formazione.
Al termine di questo breve ma intenso percorso sento di avere acquisito maggiori strumenti metodologici per orientarmi all’interno di un testo giuridico.
Avevo preso in considerazione la possibilità di seguire il corso di procedura civile presso la vicina Università, ma assistendo ad alcune lezioni ho appurato che è troppo tecnico e approfondito per il mio scopo.
Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.
€ 230,00

«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
13 moduli
240 lezioni
Consulenza individuale
Corso completo
ogni tre mesi
quattro rate l'anno
13 moduli, totale: 240 lezioni
Iscrizioni anno 2025/26 chiuse
Inizio lezioni a settembre
Accesso subito al modulo introduttivo
2 lezioni di 45 min a settimana
Materiale accessibile tutto l'anno
Assistenza del docente via mail
Attestato di fine anno su carta
Posto assicurato in tutti i moduli
Prezzo scontato e reateale
Singoli moduli
una tantum all'iscrizione
prezzo variabile per ciascun modulo
Numero di lezioni dipendente dal modulo
Scadenza iscrizioni indicata per ciascun modulo
Inizio lezioni secondo calendario
Accesso subito al modulo introduttivo
Calendario lezioni specifico per modulo
Materiale accessibile per la durata del modulo
Assistenza del docente via mail
Attestato di fine anno in formato elettronico
––
Versamento una tantum all'iscrizione
I prezzi e le modalità di partecipazione a singoli moduli si trovano sulle schede di ciascun modulo
