Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo |

Funzionamento del corso

Calendario, modalità estesa e ordinaria, requisiti tecnici

Il corso «Il diritto per tradurre» comprende 13 moduli e si segue via Internet. Si svolge da settembre a giugno. Il programma si articola in uno o due anni e combina moduli a calendario con moduli a frequenza libera.
L'apprendimento segue un programma ottimizzato nei tempi e nei contenuti. Tutte le lezioni si tengono in italiano. E' richiesto un livello di conoscenza della lingua pari almeno a C1, se non madrelingua.

Struttura del corso completo

I moduli del corso si suddividono in due tipi: moduli a calendario e moduli a frequenza libera. I moduli a calendario durano tre mesi ciascuno, iniziano ogni anno l’ultimo mercoledì di settembre e terminano a fine giugno. I moduli a frequenza libera hanno durata variabile e sono accessibili tutto l'anno di iscrizione.

  • I moduli a calendario contengono i temi fondamentali della materia. Le lezioni vengono rese disponibili secondo il calendario del corso, ogni mercoledì e venerdì. Restano poi disponibili sino al 31 agosto. Le esercitazioni di verifica per l'ottenimento dell'attestato di questi moduli devono essere svolte alla fine di ciascun modulo, entro la data indicata in calendario.

  • I moduli a frequenza libera sono dedicati a temi settoriali. Tutte le lezioni di questi moduli sono visibili sin dal primo accesso a ciascun modulo e si possono seguire nei tempi di propria preferenza. Le esercitazioni di verifica per l'ottenimento dell'attestato di questi moduli devono essere completate entro il 31 agosto di ogni anno.

Tutto il materiale didattico di ogni anno resta accessibile senza interruzioni sino al 31 agosto.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione al corso completo permette alla persona iscritta di:

  • Assistere ai video delle lezioni

  • Scaricare le diapositive delle lezioni, i glossari e le schede integrative

  • Porre domande al docente via posta elettronica, con risposta entro 24 ore lavorative; in casi specifici è possibile organizzare consulenze individuali via Internet.

Impegno richiesto dal corso completo

Nel primo anno si frequentano 66 lezioni di 45 minuti, da settembre a giugno, corrispondenti a tre moduli di diritto contrattuale e societario (>M61, >M62 e >M63), più 42 lezioni includenti il Modulo introduttivo (>M60) e tre moduli settoriali (>M81, >M82 e >M88).

Nel secondo anno si frequentano 66 lezioni, da settembre a giugno, corrispondenti a tre moduli di diritto penale e processuale (>M71, >M72 e >M73), più 67 lezioni includenti quattro moduli settoriali (>M84, >M85, >M86 e >M87).

Chi non ha interesse verso i temi del secondo anno può frequentare solo primo. Sebbene il corso permetta un buon grado di elasticità nella frequenza, è consigliabile mantenere il più possibile il ritmo di apprendimento, pari idealmente a due lezioni di 45 minuti alla settimana per ogni modulo.

Requisiti tecnici

Per seguire le lezioni è adeguato qualunque computer, purché recente e aggiornato. Le lezioni si possono visualizzare anche su dispositivi mobili, ma la resa potrebbe non essere ottimale. Non servono né la videocamera né il microfono. Questo è un video d'esempio. Se Lei ha difficoltà a visualizzarlo sul Suo dispositivo mobile, Le suggeriamo di ripetere la prova su un computer da tavolo o portatile.

Il diritto per tradurre

«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»

Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.

  • 13 moduli

  • 240 lezioni

  • Consulenza individuale

Altre informazioni

Opinioni dei partecipanti

La ringrazio molto del Suo corso, è stato veramente utile per me […] Vorrei anche dire che mi è piaciuto il fatto che Lei ha inserito nelle lezioni degli esempi legati alla Russia, la mia patria.

Il modulo M72 offre tutte le informazioni più importanti, nel giusto grado di dettaglio, per scopi di traduzione.

Ho scelto di usufruire dei 5 moduli introduttivi disponibili nella versione ordinaria e devo dire che li ho trovati davvero molto interessanti e ben strutturati.

Legga tutte le opinioni di chi ha già partecipato ai nostri corsi su >questa pagina e ulteriori testimonianze sul >profilo LinkedIn del docente.

I prossimi appuntamenti

Non perda i prossimi appuntamenti: si iscriva al >notiziario.

Prezzi e modalità di partecipazione

al corso completo nelle due modalità

Corso completo

 297,00

ogni tre mesi

quattro rate l'anno

13 moduli, totale: 240 lezioni

Iscrizioni anno 2025/26 chiuse

Inizio lezioni a settembre

Accesso subito al modulo introduttivo

2 lezioni di 45 min a settimana

Materiale accessibile tutto l'anno

Assistenza del docente via mail

Attestato di fine anno su carta

Posto assicurato in tutti i moduli

Prezzo scontato e reateale

Singoli moduli

da  230,00

una tantum all'iscrizione

prezzo variabile per ciascun modulo

Numero di lezioni dipendente dal modulo

Scadenza iscrizioni indicata per ciascun modulo

Inizio lezioni secondo calendario

Accesso subito al modulo introduttivo

Calendario lezioni specifico per modulo

Materiale accessibile per la durata del modulo

Assistenza del docente via mail

Attestato di fine anno in formato elettronico

––

Versamento una tantum all'iscrizione

I prezzi e le modalità di partecipazione a singoli moduli si trovano sulle schede di ciascun modulo

Archomai centro studi e formazione

Archomai pubblica i corsi e i libri di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.

I corsi sull'attualità internazionale si rivolgono a tutti coloro che desiderano comprendere meglio gli eventi globali. I corsi di traduzione giuridica sono pensati per traduttori che desiderano specializzarsi nella traduzione di testi legali da o verso la lingua italiana.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita, resi, rimborsi | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo