Questo modulo illustra aspetti base di diritto privato, la disciplina delle obbligazioni, il costituirsi e lo scioglimento del rapporto contrattuale. Questi elementi guidano a reperire terminologie e formulazioni corrette per la traduzione dei testi giuridici più comuni. Acquisire queste nozioni è il primo passo per analizzare un documento contrattuale ai fini di una traduzione consapevole.
Obiettivo
Al termine di questo modulo la persona partecipante ha appreso i principi generali del diritto contrattuale e sa ricercarli nelle fonti. Conosce e il significato delle terminologie specifiche, le ha viste applicate in esempi di formulazione e su un modello di documento contrattuale.
Contenuti
Basi del diritto privato, soggettività, capacità e personalità giuridica; situazioni giuridiche soggettive; le obbligazioni e il loro linguaggio; dall’obbligazione al costituirsi del contratto; errori e vizi, nullità e annullabilità, rappresentanza; fine del rapporto contrattuale: recesso, disdetta, risoluzione, rescissione. Analisi di testi tratti dalla pratica legale e della traduzione. Le quattro lezioni conclusive comprendono l’analisi di testi tratti dalla pratica.
Termini trattati in questo modulo: 210
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento
22 lezioni di 45 minuti. Le lezioni sono realizzate sotto forma di video registrati, ai quali assistere negli orari di propria preferenza. Le lezioni vengono rese disponibili progressivamente, secondo il calendario del corso, ogni mercoledì e venerdì. Restano poi accessibili sino al 31 agosto (per gli iscritti al corso completo e ai percorsi tematici) oppure sino alla data di consegna dell’esercitazione finale (per gli iscritti al singolo modulo). Tutte le lezioni si tengono in italiano.
Assistenza del docente
Il docente è a disposizione via posta elettronica. In casi specifici è possibile organizzare consulenze individuali via Internet.
Requisiti
Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite. Questo modulo può essere frequentato anche indipendentemente da altri moduli del corso. Gli iscritti possono assistere senza sovrapprezzo a un modulo introduttivo di 5 lezioni, disponibile per tutto il periodo di iscrizione, pensato per chi non ha avuto precedenti contatti con la materia.
Materiale didattico
- Video delle lezioni (non scaricabili)
- Diapositive di ogni lezione
- Glossari dei termini trattati
- Schede integrative ed eventuali altri materiali di riferimento
- Bibliografia di approfondimento
Suggerimenti
Contratti, parte generale – Modulo del corso «Il diritto per tradurre»
Prossimo inizio: 30.9.2026
Apertura iscrizione: dal 1.9. al 25.9.2026
Calendario: anno corrente |
anno prossimo
Lezioni totali: 22
Omaggio: modulo introduttivo
La scadenza d'iscrizione e il prezzo indicati su questa scheda valgono per la partecipazione a questo singolo modulo. Le condizioni di iscrizione al corso completo si trovano >qui.